1085
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1085 (disambigua).
Il 1085 (MLXXXV in numeri romani) è un anno dell'XI secolo.
1085 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1085 |
Ab Urbe condita | 1838 (MDCCCXXXVIII) |
Calendario armeno | 533 — 534 |
Calendario bengalese | 491 — 492 |
Calendario berbero | 2035 |
Calendario bizantino | 6593 — 6594 |
Calendario buddhista | 1629 |
Calendario cinese | 3781 — 3782 |
Calendario copto | 801 — 802 |
Calendario ebraico | 4844 — 4845 |
Calendario etiopico | 1077 — 1078 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1140 — 1141 1007 — 1008 4186 — 4187 |
Calendario islamico | 477 — 478 |
Calendario persiano | 463 — 464 |
Indice
Eventi
- (aprile) Roberto il Guiscardo salpa da Brindisi e conquista Corfù, sbaragliando la flotta veneziana accorsa in soccorso dell'imperatore di Costantinopoli.
- (maggio) Papa Gregorio VII muore esule a Salerno.
- (luglio) Roberto il Guiscardo muore a Cefalonia e viene sepolto a Venosa (settembre).
Nati
- Stefano d'Obazine, monaco cristiano francese († 1159)
- Bertoldo III di Zähringen († 1122)
- Bulgaro, giurista italiano († 1166)
- Guglielmo da Vercelli, abate, religioso e santo italiano († 1142)
- Davide I di Scozia, sovrano († 1153)
- Boleslao III di Polonia († 1138)
- Ahmed Sanjar, sultano turco († 1157)
- Zhang Zeduan, artista e pittore cinese († 1145)
- Raul I di Vermandois, nobile franco († 1152)
Morti
- 12 aprile - Berta di Blois
- 25 maggio
- Tedaldo, arcivescovo italiano
- Papa Gregorio VII, papa, vescovo cattolico e santo italiano
- 7 luglio - Bosone II
- 17 luglio - Roberto il Guiscardo, condottiero normanno
- 20 agosto - 'Abd al-Malik b. Yusuf al-Juwayni, giurista e teologo persiano (n. 1028)
- 20 settembre - Ermanno II di Lotaringia, nobile tedesco (n. 1049)
- 9 ottobre - Alfano di Salerno, abate, medico e scrittore italiano
- Lamberto di Hersfeld, storico tedesco (n. 1025)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su 1085
Categorie: Anni dell'XI secolo
Data: 27.11.2020 07:02:26 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.