1087
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1087 (disambigua).
Il 1087 (MLXXXVII in numeri romani) è un anno dell'XI secolo.
1087 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1087 |
Ab Urbe condita | 1840 (MDCCCXL) |
Calendario armeno | 535 — 536 |
Calendario bengalese | 493 — 494 |
Calendario berbero | 2037 |
Calendario bizantino | 6595 — 6596 |
Calendario buddhista | 1631 |
Calendario cinese | 3783 — 3784 |
Calendario copto | 803 — 804 |
Calendario ebraico | 4846 — 4847 |
Calendario etiopico | 1079 — 1080 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1142 — 1143 1009 — 1010 4188 — 4189 |
Calendario islamico | 479 — 480 |
Calendario persiano | 465 — 466 |
Indice
Eventi
- Bari, il 9 maggio le spoglie di San Nicola arrivano in città.
- Regno di Sicilia: si completa la riconquista cristiana dell'isola. Siracusa viene presa dai Normanni dopo un'aspra battaglia di terra e di mare.
- Viene fondata l'Università di Bologna.
- Svezia: il re Ingold I ordina la distruzione del tempio di Uppsala.
Nati
- 13 settembre - Giovanni II Comneno, imperatore bizantino († 1143)
- Giovanni Axuch, generale bizantino
- Yelü Dashi († 1143)
- Zangi († 1146)
Morti
- 15 marzo - Richilde di Hainaut, nobile fiamminga
- 27 giugno - Enrico I della marca del Nord, nobile tedesco (n. 1065)
- 9 settembre - Guglielmo I d'Inghilterra (n. 1028)
- 16 settembre - Papa Vittore III, papa, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1027)
- 12 novembre - Guglielmo I di Borgogna
- 22 novembre - Jaropolk Izjaslavič
- 27 dicembre - Berta di Savoia (n. 1051)
- Al-Zarqali, astronomo e astrologo arabo (n. 1029)
- Arnolfo di Soissons, vescovo francese (n. 1040)
- Costantino l'Africano, medico, letterato e monaco cristiano italiano
- Blot-Sven di Svezia
- Salomone d'Ungheria (n. 1053)
- Morcar, nobile britannico (n. 1040)
- Folco d'Angoulême
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su 1087
Categorie: Anni dell'XI secolo
Data: 27.11.2020 07:02:25 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.