1097
Il 1097 (MXCVII in numeri romani) è un anno dell'XI secolo.
1097 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1097 |
Ab Urbe condita | 1850 (MDCCCL) |
Calendario armeno | 545 — 546 |
Calendario bengalese | 503 — 504 |
Calendario berbero | 2047 |
Calendario bizantino | 6605 — 6606 |
Calendario buddhista | 1641 |
Calendario cinese | 3793 — 3794 |
Calendario copto | 813 — 814 |
Calendario ebraico | 4856 — 4857 |
Calendario etiopico | 1089 — 1090 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1152 — 1153 1019 — 1020 4198 — 4199 |
Calendario islamico | 490 — 491 |
Calendario persiano | 475 — 476 |
Indice
Eventi
- Venne convocato da Ruggero I di Sicilia a Mazara del Vallo la prima assise (itinerante) del parlamento siciliano; Il più antico parlamento al mondo.
- Vladimir II di Kiev convoca a Ljubeč un congresso dei principi russi, in cui si decide la spartizione dei territori della Rus' di Kiev.
Prima crociata
- (aprile-maggio): Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra e Stefano conte di Blois arrivano a Costantinopoli.
- 21 maggio: i crociati conquistano Nicea, in Anatolia.
Nati
- Cecilia di Francia, nobile
Morti
- 2 gennaio - Oddone di Bayeux, vescovo cattolico normanno
- 7 marzo - Altwin, cardinale e vescovo tedesco
- 20 agosto - Alberto Azzo II d'Este, nobile (n. 1009)
- 24 settembre - Arnolfo III di Milano, arcivescovo cattolico italiano
- Adelelmo di Burgos, abate francese
- Nizār ibn al-Mustanṣir bi-llāh, arabo (n. 1045)
- Marpa (n. 1012)
- Berengario Raimondo II di Barcellona (n. 1054)
- Sergio VI di Napoli
- Nizar al-Mustafa li-din Allah, arabo (n. 1045)
- Sancha d'Aragona
- Anushtigin, sovrano turco
- Petar Svačić, re croato
- Al-Mubashshir ibn Fatik, filosofo e matematico arabo (n. 1019)
- Ermanno d'Altavilla
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su 1097
Categorie: Anni dell'XI secolo
Data: 27.11.2020 07:03:08 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.