1110
Il 1110 (MCX in numeri romani) è un anno del XII secolo.
1110 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1110 |
Ab Urbe condita | 1863 (MDCCCLXIII) |
Calendario armeno | 558 — 559 |
Calendario bengalese | 516 — 517 |
Calendario berbero | 2060 |
Calendario bizantino | 6618 — 6619 |
Calendario buddhista | 1654 |
Calendario cinese | 3806 — 3807 |
Calendario copto | 826 — 827 |
Calendario ebraico | 4869 — 4870 |
Calendario etiopico | 1102 — 1103 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1165 — 1166 1032 — 1033 4211 — 4212 |
Calendario islamico | 503 — 504 |
Calendario persiano | 488 — 489 |
Indice
Eventi
- 4 dicembre - I Crociati conquistano Sidone.
- Pietro II Farnese sconfigge gli eserciti ghibellini di Toscana e fonda la città di Orbetello.
Nati
- 21 gennaio - Amedeo di Losanna, santo francese († 1159)
- Aelredo di Rievaulx, monaco cristiano, scrittore e santo inglese († 1167)
- Liutgarda di Salzwedel, nobile tedesca († 1152)
- Clemente, scrittore e teologo russo
- Cipriano di Calamizzi, abate e religioso italiano († 1190)
- Eufrosina di Polack, badessa e santa bielorussa († 1173)
- Berta di Sulzbach, imperatrice bizantina († 1159)
- Gertrude di Sulzbach, nobile tedesca († 1146)
- Guglielmo III di Borgogna
- Rabbenu Tam, rabbino francese († 1171)
- Rainaldo di Collemezzo, cardinale e abate italiano († 1166)
- Burgundio Pisano, giurista e traduttore italiano († 1193)
- Oddone di Saint-Amand
- Platone Tiburtino, matematico, astronomo e astrologo italiano († 1145)
- Baldovino IV di Hainaut († 1171)
- Abraham ibn Dawud, storico, astronomo e filosofo spagnolo († 1180)
Morti
- 11 luglio - Elia I del Maine
- 12 novembre - Gebeardo III di Zähringen, vescovo tedesco (n. 1050)
- Corrado I del Württemberg, nobile
- Guglielmo Giordano di Cerdanya
- Guglielmo Ugo I di Baux, sovrano francese (n. 1050)
- Ugo VI di Lusignano
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su 1110
Categorie: Anni del XII secolo
Data: 27.11.2020 07:01:23 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.