1113
Il 1113 (MCXIII in numeri romani) è un anno del XII secolo.
1113 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1113 |
Ab Urbe condita | 1866 (MDCCCLXVI) |
Calendario armeno | 561 — 562 |
Calendario bengalese | 519 — 520 |
Calendario berbero | 2063 |
Calendario bizantino | 6621 — 6622 |
Calendario buddhista | 1657 |
Calendario cinese | 3809 — 3810 |
Calendario copto | 829 — 830 |
Calendario ebraico | 4872 — 4873 |
Calendario etiopico | 1105 — 1106 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1168 — 1169 1035 — 1036 4214 — 4215 |
Calendario islamico | 506 — 507 |
Calendario persiano | 491 — 492 |
Indice
Eventi
15 febbraio - Papa Pasquale II riconosce l'ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme, il più antico degli Ordini religiosi cavallereschi.
Nati
- 10 febbraio - 'Abd al-Karim al-Sam'ani, genealogista arabo († 1166)
- 24 agosto - Goffredo V d'Angiò († 1151)
- Raimondo Berengario IV di Barcellona († 1162)
- Isacco Comneno
Morti
- 13 aprile - Ida di Boulogne, religiosa francese (n. 1040)
- 16 aprile - Svjatopolk II di Kiev (n. 1050)
- 19 giugno - Oddone di Tournai, religioso, vescovo e teologo francese (n. 1060)
- 8 luglio - Zbigniew di Polonia, sovrano polacco (n. 1070)
- 12 luglio - Ranieri, vescovo italiano
- 4 agosto - Gertrude Billung, nobile tedesca (n. 1028)
- 2 ottobre - Mawdud, condottiero turco
- Aicardo di Arles, arcivescovo cattolico e monaco cristiano francese
- Liprando, prete italiano
- Gerardo I di Rossiglione, franco
- Roberto di Conversano
- Johannes Defuk, vescovo tedesco
- Pazzino de' Pazzi
- Al-Abiwardi, poeta e storico persiano (n. 1064)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su 1113
Categorie: Anni del XII secolo
Data: 27.11.2020 07:01:22 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.