1131
Il 1131 (MCXXXI in numeri romani) è un anno del XII secolo.
1131 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1131 |
Ab Urbe condita | 1884 (MDCCCLXXXIV) |
Calendario armeno | 579 — 580 |
Calendario bengalese | 537 — 538 |
Calendario berbero | 2081 |
Calendario bizantino | 6639 — 6640 |
Calendario buddhista | 1675 |
Calendario cinese | 3827 — 3828 |
Calendario copto | 847 — 848 |
Calendario ebraico | 4890 — 4891 |
Calendario etiopico | 1123 — 1124 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1186 — 1187 1053 — 1054 4232 — 4233 |
Calendario islamico | 525 — 526 |
Calendario persiano | 509 — 510 |
Indice
Eventi
Nati
Morti
- 7 gennaio - Canuto Lavard, danese (n. 1096)
- 13 febbraio - Elisabetta di Vermandois, nobile francese (n. 1081)
- 22 febbraio - Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia, nobile tedesca (n. 1103)
- 1º marzo - Stefano II d'Ungheria (n. 1101)
- 19 luglio - Raimondo Berengario III di Barcellona (n. 1082)
- 21 agosto - Baldovino II di Gerusalemme, sovrano
- 5 ottobre - Federico I di Schwarzenburg, arcivescovo cattolico tedesco
- 4 dicembre - ʿUmar Khayyām, matematico, astronomo e poeta persiano (n. 1048)
- Ugo V del Maine
- Guglielmo I di Lussemburgo
- Ayn al-Qudat Hamadani, poeta, filosofo e mistico persiano (n. 1098)
- Gastone IV di Béarn, nobile francese (n. 1090)
- Zuhr ibn Abi Marwan Abu l-Ala, medico arabo
- Rogerio Ghisalbertini, arcivescovo cattolico italiano
- Costantino I de Lacon-Serra, re
- Gonnario II de Lacon-Serra, re (n. 1090)
- Pierre de Bruys, predicatore francese (n. 1095)
- Joscelin I di Edessa, nobile francese
- Ibn Abī Yaʿlā, storico e giurista arabo (n. 1059)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su 1131
Categorie: Anni del XII secolo
Data: 27.11.2020 06:44:31 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.