1134
Il 1134 (MCXXXIV in numeri romani) è un anno del XII secolo.
1134 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1134 |
Ab Urbe condita | 1887 (MDCCCLXXXVII) |
Calendario armeno | 582 — 583 |
Calendario bengalese | 540 — 541 |
Calendario berbero | 2084 |
Calendario bizantino | 6642 — 6643 |
Calendario buddhista | 1678 |
Calendario cinese | 3830 — 3831 |
Calendario copto | 850 — 851 |
Calendario ebraico | 4893 — 4894 |
Calendario etiopico | 1126 — 1127 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1189 — 1190 1056 — 1057 4235 — 4236 |
Calendario islamico | 528 — 529 |
Calendario persiano | 512 — 513 |
Indice
Eventi
- 22 aprile - Pisa: papa Innocenzo II canonizza sant'Ugo di Grenoble
- 4 ottobre - Morimondo: dodici monaci provenienti dall'Abbazia francese di Morimond fondano nella bassa pianura milanese l'Abbazia di Morimondo
- Pietro II Farnese combatte i Normanni in Puglia.
- Secondo alcune fonti al 1134 apparterrebbe l'estate più calda dell'intero millennio, in pieno Periodo caldo medioevale
Nati
- 3 giugno - Goffredo VI d'Angiò († 1158)
- Meinardo di Riga, monaco cristiano e vescovo cattolico lettone († 1196)
- Gerardo dei Tintori, santo italiano († 1207)
- Raimondo V di Tolosa († 1194)
- Sancho III di Castiglia († 1158)
Morti
- 10 febbraio - Roberto II di Normandia
- 28 marzo - Stefano Harding, monaco cristiano e abate inglese (n. 1059)
- 4 giugno - Magnus I di Gothenland (n. 1106)
- 6 giugno - Norberto di Prémontré, arcivescovo cattolico e santo tedesco
- 25 giugno - Niels di Danimarca
- 13 agosto - Piroska d'Ungheria (n. 1088)
- 7 settembre - Alfonso I di Aragona, sovrano
- 23 ottobre - Allucio di Campugliano in Valdinievole (n. 1070)
- Abu al-Salt, medico, astronomo e alchimista arabo (n. 1068)
- Gümüshtegin, sovrano turco
- Ugo II du Puiset, nobiluomo francese
- Giovanni IX di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso bizantino
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su 1134
Categorie: Anni del XII secolo
Data: 27.11.2020 06:44:30 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.