1675
Il 1675 (MDCLXXV in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
Indice
Eventi
Nati
- 4 gennaio - Liberato Weiss, presbitero tedesco († 1716)
- 16 gennaio
- 21 gennaio - Sibilla di Sassonia-Lauenburg († 1733)
- 27 gennaio - Erik Benzelius il Giovane, religioso, teologo e bibliotecario svedese († 1743)
- 8 febbraio - Magdalena Sibylla von Neitschütz, nobildonna tedesca († 1694)
- 11 febbraio - Giuseppe Groppelli, scultore italiano († 1735)
- 18 febbraio - Ferdinando Sanfelice, architetto, pittore e nobile italiano († 1748)
- 25 febbraio - Maria Eleonora d'Assia-Rotenburg, principessa tedesca († 1720)
- 28 febbraio - Guillaume Delisle, cartografo e geografo francese († 1726)
- 7 marzo - Jean-Pierre de Caussade, gesuita francese († 1751)
- 23 marzo - Filippo Maria de Monti, cardinale italiano († 1754)
- 24 marzo - Federica di Sassonia-Gotha-Altenburg († 1709)
- 28 marzo
- 31 marzo - Papa Benedetto XIV, papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1758)
- 1º aprile - George Shelvocke, corsaro inglese († 1742)
- 5 aprile - Claudia De Angelis, religiosa italiana († 1715)
- 10 aprile - Sophia von Kielmansegg, contessa di Darlington, nobildonna tedesca († 1725)
- 18 aprile - Giulio Sacchi, vescovo cattolico italiano († 1738)
- 29 aprile - Giovanni Antonio Pellegrini, pittore italiano († 1741)
- 4 maggio - Robert FitzGerald, XIX conte di Kildare, nobile irlandese († 1743)
- 10 maggio
- 22 maggio - Yves-Marie André, filosofo francese († 1764)
- 1º giugno - Scipione Maffei, storico, drammaturgo e diplomatista italiano († 1755)
- 18 giugno - Fulgenzio Bellelli, religioso italiano († 1742)
- 23 giugno - Louis Silvestre II, pittore francese († 1760)
- 24 giugno - Biagio Puccini, pittore e incisore italiano († 1721)
- 28 giugno - Pierre Lemonnier, matematico e filosofo francese († 1757)
- 5 luglio - Mary Walcott
- 6 luglio - Giovanni Camillo Ciabilli, pittore e poeta italiano († 1746)
- 12 luglio - Evaristo Felice Dall'Abaco, compositore e violoncellista italiano († 1742)
- 14 luglio - Claude Alexandre de Bonneval, militare francese († 1747)
- 17 luglio - Girolamo Baruffaldi, presbitero, poeta e letterato italiano
- 19 luglio - Giommaria Mameli, politico italiano († 1751)
- 23 luglio - Giovanni Minotto Ottoboni, arcivescovo cattolico italiano († 1742)
- 2 agosto - Giulio Cesare Compagnoni, vescovo cattolico italiano († 1732)
- 6 agosto - Louis Sauveur Villeneuve, ambasciatore francese († 1745)
- 11 agosto - Anna Maria Vittoria di Borbone-Condé, principessa francese († 1700)
- 12 agosto - Guglielmo Borremans, pittore fiammingo († 1744)
- 26 agosto - Pietro Paolo Laurenti, compositore e cantante italiano († 1719)
- 6 settembre - Giacomo Caracciolo, arcivescovo cattolico, diplomatico e funzionario italiano († 1718)
- 11 settembre - Agostino Pantò, presbitero, oratore e insegnante italiano († 1735)
- 15 settembre - Vakhtang VI di Cartalia, re, scrittore e poeta († 1737)
- 18 settembre - Cristiano Alberto di Brandeburgo-Ansbach († 1692)
- 6 ottobre - Diamante Maria Scarabelli, soprano italiano († 1754)
- 7 ottobre
- 11 ottobre - Samuel Clarke, filosofo inglese († 1729)
- 14 ottobre - William Legge, I conte di Dartmouth, nobile inglese († 1750)
- 21 ottobre - Higashiyama, imperatore giapponese († 1710)
- 24 ottobre - Richard Temple, I visconte Cobham, militare e politico britannico († 1749)
- 27 ottobre - Domenico Rosso, arcivescovo cattolico italiano († 1747)
- 9 novembre - Niccolò Maria Lercari, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1757)
- 12 novembre - Michail Michajlovič Golicyn, ufficiale russo († 1730)
- 1º dicembre - Giovanni Soffietti, vescovo cattolico italiano († 1747)
- 11 dicembre - Raniero Felice Simonetti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1749)
- 12 dicembre - Benjamin Hederich, latinista, grecista e lessicografo tedesco († 1748)
- 22 dicembre - Sebastiano Galeotti, pittore italiano († 1741)
- Mahmud Shah II di Johor, sovrano malese († 1699)
- Jemima Crew, nobildonna inglese († 1728)
- Pietro Alborghetti, attore teatrale e attore italiano († 1731)
- Antonio Beduzzi, architetto e pittore italiano († 1735)
- Giuseppe Maria Boschi, basso italiano († 1744)
- William Cadogan, I conte Cadogan, nobile e ufficiale inglese († 1726)
- Giuseppe Maria Caranza, diplomatico italiano († 1731)
- Lorenzo Comendich, pittore italiano († 1720)
- John Erskine, XXIII conte di Mar, politico britannico († 1732)
- Ignazio Giorgi, scrittore, poeta e traduttore dalmata († 1737)
- Giovanni Antonio Grecolini, pittore italiano († 1736)
- Luca Grimaldi, doge († 1750)
- Antonio Guidetti, architetto italiano († 1730)
- Charles Howard, IX conte di Suffolk, nobile e politico inglese († 1733)
- William Jones, matematico gallese († 1749)
- Jean-François Melon, economista francese († 1738)
- Aureliano Milani, pittore, disegnatore e incisore italiano († 1749)
- Jean-Baptiste de Mirabaud, scrittore e traduttore francese († 1760)
- Niccolò Nannetti, pittore italiano († 1749)
- Cristoforo Palmieri, vescovo cattolico italiano († 1739)
- Camillo Filippo Pamphili, III principe di San Martino al Cimino e Valmontone, principe italiano († 1747)
- Giovanni Porta, compositore italiano († 1755)
- Matteo Sacchetti, I marchese di Castelromano, diplomatico italiano († 1743)
- Henry Sacheverell, presbitero e politico inglese († 1724)
- Thomas Twining, imprenditore britannico († 1741)
- Al-Husayn I ibn Ali al-Turki († 1740)
Morti
- 1º gennaio - Giovambattista Falvo, vescovo cattolico italiano (n. 1612)
- 9 gennaio - Francesco Maria Brancaccio, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1592)
- 12 gennaio - Marco Giuseppe Peranda, musicista e compositore italiano (n. 1626)
- 19 gennaio - Agatino Paternò Castello, nobile e politico italiano (n. 1594)
- 23 gennaio - Giambattista Spada, cardinale e patriarca cattolico italiano (n. 1597)
- 26 gennaio - Domenico II Contarini, doge (n. 1585)
- 30 gennaio - Luigi Poderico, militare italiano
- 9 febbraio
- 18 febbraio - Maria Eleonora di Brandeburgo, principessa tedesca (n. 1607)
- 23 febbraio - Gregorio Carafa, arcivescovo cattolico italiano (n. 1588)
- 26 febbraio - Emanuele Tesauro, drammaturgo, retore e storico italiano (n. 1592)
- 6 marzo - Giuseppe Battista, poeta italiano (n. 1610)
- 16 marzo - Francesco Giuseppe di Guisa, francese (n. 1670)
- 26 marzo - Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg (n. 1601)
- 16 aprile - Robert Rich, V conte di Warwick (n. 1620)
- 17 aprile - Marie-Madeleine d'Aiguillon, nobildonna francese (n. 1604)
- 19 aprile - Johann Hartmann von Rosenbach, vescovo cattolico tedesco (n. 1609)
- 20 aprile - Giuseppe Branciforte, nobile e politico italiano (n. 1619)
- 22 aprile - Vincenzo Dandini, pittore italiano (n. 1609)
- 23 aprile - Ferdinando I Gonzaga, nobile italiano (n. 1614)
- 24 aprile
- 25 aprile - Claude Lefèbvre, pittore francese (n. 1637)
- 29 aprile - John Seymour, IV duca di Somerset
- 6 maggio
- 12 maggio - Tommaso Orsolino, scultore italiano (n. 1587)
- 18 maggio
- 19 maggio - Ippolito Marracci, presbitero e teologo italiano (n. 1604)
- 22 maggio - Francesco Ravizza, vescovo cattolico italiano (n. 1615)
- 25 maggio - Gaspard Dughet, pittore italiano (n. 1615)
- 28 maggio - Filadelfo Mugnos, storico, genealogista e poeta italiano (n. 1607)
- 2 giugno - James Drummond, III conte di Perth, nobile scozzese (n. 1615)
- 3 giugno
- 11 giugno - Dorotea Maria di Sassonia-Weimar (n. 1641)
- 12 giugno - Carlo Emanuele II di Savoia, nobile (n. 1634)
- 30 giugno - Pieter van Laer, pittore olandese
- 25 luglio - Nicolas Saboly, poeta e musicista francese (n. 1614)
- 27 luglio - Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne, generale francese (n. 1611)
- 28 luglio - Bulstrode Whitelocke, politico inglese (n. 1605)
- 5 agosto - Brynjólfur Sveinsson, vescovo luterano islandese (n. 1605)
- 15 agosto
- 8 settembre
- 11 settembre - Girolamo Graziani, poeta, letterato e nobile italiano (n. 1604)
- 18 settembre - Carlo IV di Lorena, nobile (n. 1604)
- 23 settembre - Valentin Conrart, scrittore francese (n. 1603)
- 10 ottobre - Tommaso Tamburino, gesuita e filosofo italiano (n. 1591)
- 15 ottobre - Giovanni Ricciardi, teologo e religioso italiano (n. 1599)
- 16 ottobre - Adam Václav Michna z Otradovic, poeta e compositore ceco (n. 1600)
- 27 ottobre - Gilles Personne de Roberval, matematico e fisico francese (n. 1602)
- 29 ottobre - Andreas Hammerschmidt, compositore e organista tedesco (n. 1611)
- 8 novembre - Allart van Everdingen, pittore olandese (n. 1621)
- 10 novembre - Leopoldo de' Medici, cardinale italiano (n. 1617)
- 11 novembre - Thomas Willis, medico britannico (n. 1621)
- 19 novembre - Epifanio Slavineckij, religioso e traduttore russo
- 21 novembre
- 25 novembre - Giovanni Battista Caccioli, pittore italiano (n. 1623)
- 26 novembre - Francisco de Moura (n. 1621)
- 28 novembre - Basil Feilding, II conte di Denbigh, politico, ambasciatore e militare inglese (n. 1608)
- 30 novembre - Cæcilius Calvert, politico britannico (n. 1605)
- 1º dicembre - Feodosija Prokof'evna Morozova, monaca cristiana russa (n. 1632)
- 6 dicembre - John Lightfoot, teologo inglese (n. 1602)
- 15 dicembre - Jan Vermeer, pittore olandese (n. 1632)
- 16 dicembre - Armand-Nompar de Caumont, duca de la Force, generale francese (n. 1580)
- 23 dicembre - César de Choiseul, generale e diplomatico francese (n. 1602)
- 26 dicembre - Gabriel de Rochechouart de Mortemart, nobile francese (n. 1600)
- 31 dicembre - Abraham van Diepenbeeck, pittore e illustratore fiammingo (n. 1596)
- Tommaso Amantini, stuccatore e ceramista italiano (n. 1625)
- Jürgen Andersen, viaggiatore tedesco (n. 1600)
- Jean Ballesdens, avvocato e editore francese (n. 1595)
- Wojciech Bobowski, musicista, poeta e pittore polacco (n. 1610)
- Francesco Boschi, pittore e presbitero italiano (n. 1619)
- Vakhtang V di Cartalia, re (n. 1618)
- Pompeo Compagnoni, giurista e storico italiano (n. 1602)
- Ottavio Falconieri, letterato, storico e archeologo italiano (n. 1636)
- Bertholet Flemalle, pittore belga (n. 1614)
- Bernard Frénicle de Bessy, matematico francese
- Jan Pauwel Gillemans il Vecchio, pittore fiammingo (n. 1618)
- James Gregory, matematico e astronomo scozzese (n. 1638)
- John Jonston, medico, biologo e botanico polacco (n. 1603)
- Michael Florent van Langren, astronomo, cartografo e ingegnere olandese (n. 1598)
- Conrad Lauwers, incisore fiammingo (n. 1622)
- Pierre Perrin, librettista francese (n. 1620)
- Gherardo Silvani, architetto e scultore italiano (n. 1579)
- Micco Spadaro, pittore italiano
- Giovanni IV Ventimiglia, nobile, politico e militare italiano (n. 1625)
- Adriaen Verdoel, pittore fiammingo
- Hendrick van Vliet, pittore olandese (n. 1611)
- Lucas Vorsterman, incisore fiammingo (n. 1595)
- Juan Vélez de Guevara, drammaturgo spagnolo (n. 1611)
- Hannah Woolley, scrittrice britannica (n. 1622)
Calendario
Altri progetti
Categorie: Eventi del 1675 | Anni del XVII secolo
Data: 06.10.2021 08:44:58 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.