1790
Il 1790 (MDCCXC in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
Indice
Eventi
Nati
- 1º gennaio
- 2 gennaio - Spencer Compton, II marchese di Northampton, nobile inglese († 1851)
- 5 gennaio - Melchor Múzquiz, generale e politico messicano († 1844)
- 6 gennaio - Richard Musgrave, 3º Baronetto di Tourin, politico irlandese († 1859)
- 14 gennaio - Feliks Paweł Jarocki, zoologo e entomologo polacco († 1865)
- 19 gennaio - Per Daniel Amadeus Atterbom, scrittore svedese († 1855)
- 20 gennaio
- 23 gennaio
- 25 gennaio
- 26 gennaio - Gioacchino Prati, patriota italiano († 1863)
- 27 gennaio
- 1º febbraio
- 2 febbraio
- 3 febbraio - Gideon Mantell, geologo, paleontologo e medico britannico († 1852)
- 4 febbraio - John Bachman, naturalista statunitense († 1874)
- 10 febbraio - Henry FitzRoy, V duca di Grafton, nobile e politico britannico († 1863)
- 11 febbraio - Ignaz Assmayer, compositore austriaco († 1862)
- 12 febbraio - Jean Jacques Nicolas Huot, geologo, geografo e naturalista francese († 1845)
- 16 febbraio - Tommaso Gazzarrini, pittore italiano († 1853)
- 25 febbraio - Juan Álvarez Mendizábal, politico e economista spagnolo († 1853)
- 1º marzo - Enrico XIX di Reuss-Greiz († 1836)
- 3 marzo - John Austin, giurista e filosofo britannico († 1859)
- 6 marzo
- 7 marzo - Władysław Ostrowski, militare polacco († 1869)
- 10 marzo - Nicola Mazza, presbitero e educatore italiano († 1865)
- 11 marzo - Ignaz von Rudhart, politico tedesco († 1838)
- 12 marzo - John Frederic Daniell, chimico e meteorologo inglese († 1845)
- 14 marzo - Lorenzo Picolet, magistrato e politico italiano
- 15 marzo - Nicola Vaccaj, compositore e insegnante italiano († 1848)
- 18 marzo - Astolphe de Custine, viaggiatore e scrittore francese († 1857)
- 26 marzo - Giuseppe Stuard, collezionista d'arte italiano († 1834)
- 29 marzo - John Tyler, politico statunitense († 1862)
- 2 aprile - Jacques Lisfranc de St. Martin, medico francese († 1847)
- 5 aprile - Cornelis Richard Anton van Bommel, vescovo cattolico olandese († 1852)
- 9 aprile - Elisabetta Vendramini, religiosa italiana († 1860)
- 20 aprile - Ludwig Hermann Friedländer, medico, viaggiatore e scrittore tedesco († 1851)
- 21 aprile - Manuel Blanco Encalada, ammiraglio e politico cileno († 1876)
- 24 aprile - Jean Baptiste Fidèle Bréa, generale francese († 1848)
- 30 aprile - Karl Wilhelm von Willisen, generale prussiano († 1879)
- 4 maggio - Giuseppe Borghi, letterato italiano († 1847)
- 8 maggio
- 12 maggio - Johannes Carsten Hauch, poeta danese († 1872)
- 21 maggio - William Cavendish, VI duca di Devonshire, politico inglese († 1858)
- 22 maggio
- 23 maggio - Jules Dumont d'Urville, ammiraglio e esploratore francese († 1842)
- 24 maggio - John Davy, chimico britannico († 1868)
- 25 maggio - Ekaterina Petrovna Sojmonova, nobildonna russa († 1873)
- 26 maggio - Albert Goblet d'Alviella, militare e politico belga († 1873)
- 27 maggio - Giuseppina Negrelli († 1842)
- 30 maggio - John Herapath, fisico e astronomo inglese († 1868)
- 31 maggio - Raymond Monvoisin, pittore francese († 1870)
- 1º giugno - Ferdinand Raimund, drammaturgo austriaco († 1836)
- 2 giugno - Ivan Illarionovič Voroncov-Daškov, nobile e diplomatico russo († 1854)
- 9 giugno - Abel-François Villemain, scrittore e politico francese († 1870)
- 10 giugno - Louis Joseph Daussoigne-Méhul, compositore francese († 1875)
- 13 giugno - José Antonio Páez, politico venezuelano († 1873)
- 15 giugno - François-Christian Gau, architetto tedesco († 1853)
- 17 giugno - Abel Parker Upshur, politico statunitense († 1844)
- 18 giugno - John Eaton, politico statunitense († 1856)
- 19 giugno - John Gibson, scultore gallese († 1866)
- 20 giugno - Thomas Edward Bowdich, naturalista, esploratore e zoologo inglese († 1824)
- 23 giugno - Cesare Capoquadri, giurista italiano († 1871)
- 24 giugno - Helena Ekblom, scrittrice e predicatrice svedese († 1859)
- 25 giugno
- 26 giugno - Vincenzo Scarpa, presbitero italiano († 1854)
- 27 giugno - Giovanni Salzano de Luna, generale italiano († 1865)
- 2 luglio - Leopoldo di Borbone-Napoli († 1851)
- 3 luglio - George Brown, generale inglese († 1865)
- 4 luglio
- 6 luglio - Giuseppe Tominz, pittore italiano († 1866)
- 13 luglio - Georg Karl Berendt, medico, paleontologo e aracnologo tedesco († 1850)
- 15 luglio - William Henry Playfair, architetto britannico († 1857)
- 21 luglio - Friedrich Karl Hermann Kruse, storico tedesco († 1866)
- 28 luglio - Ivan Petrovič Liprandi, generale e storico russo († 1880)
- 31 luglio - Girolamo Tornielli di Borgo Lavezzaro, politico italiano († 1863)
- 2 agosto - Vincenzo Ottaviani, medico e professore universitario italiano († 1853)
- 5 agosto - François Jacques de Larderel, ingegnere e imprenditore francese († 1858)
- 6 agosto
- 7 agosto
- 10 agosto - Mariano Melgar, poeta peruviano († 1815)
- 14 agosto - Luigi Maroni Biroldi, organaro italiano († 1842)
- 17 agosto - Coriolano Malingri di Bagnolo, traduttore, poeta e politico italiano († 1855)
- 19 agosto - Giuseppe De Fabris, scultore e pittore italiano († 1860)
- 20 agosto - Giovanni Francesco Avesani, avvocato, patriota e politico italiano († 1861)
- 21 agosto - Joaquín Vizcaíno, militare, politico e filantropo spagnolo († 1840)
- 25 agosto
- 26 agosto - Giovanni Marchetti, poeta e politico italiano († 1852)
- 28 agosto - Pierre-Marie Mermier, presbitero francese († 1862)
- 29 agosto - Leopoldo di Baden, sovrano tedesco († 1852)
- 30 agosto - Christian Eric Fahlcrantz, scrittore svedese († 1866)
- 3 settembre - Francisco Acuña de Figueroa, poeta uruguaiano († 1862)
- 4 settembre - Joseph Anton von Maffei, imprenditore e ingegnere tedesco († 1870)
- 5 settembre - Giacomo Oneto, banchiere e politico italiano († 1873)
- 6 settembre
- 7 settembre
- 8 settembre
- 11 settembre - Manfredo Giovanni Battista Bellati, vescovo cattolico italiano († 1869)
- 12 settembre - Diego José Benavente, politico cileno († 1867)
- 14 settembre - August von Stwrtnik, generale austriaco († 1869)
- 15 settembre - Giovanni David, tenore italiano († 1864)
- 17 settembre - Leopold von Gerlach, generale prussiano († 1861)
- 22 settembre - Augustus Baldwin Longstreet, scrittore, avvocato e predicatore statunitense († 1870)
- 24 settembre - Roberto Taparelli d'Azeglio, politico italiano († 1862)
- 26 settembre - Nassau Senior, economista inglese († 1864)
- 27 settembre - Giuseppe Alinovi, compositore italiano († 1869)
- 3 ottobre - John Ross († 1866)
- 8 ottobre - Waldemar Thrane, direttore d'orchestra e compositore norvegese († 1828)
- 14 ottobre - Thursday October Christian, politico britannico († 1831)
- 21 ottobre
- 25 ottobre - Robert Stirling, inventore e pastore protestante scozzese († 1878)
- 29 ottobre - Alessandro Massaroni, brigante italiano († 1821)
- 30 ottobre
- 31 ottobre - Francisco Javier de Istúriz, politico e diplomatico spagnolo († 1871)
- 7 novembre - Luigi Legnani, chitarrista e compositore italiano († 1877)
- 10 novembre - Jean René Constant Quoy, zoologo e naturalista francese († 1869)
- 11 novembre - Joseph Kreutzer, violinista e compositore tedesco († 1840)
- 12 novembre - Letitia Tyler, first lady statunitense († 1842)
- 17 novembre - August Ferdinand Möbius, matematico e astronomo tedesco († 1868)
- 19 novembre - Isabel Calvimontes, patriota argentina († 1855)
- 21 novembre - Edmund Lyons, militare e diplomatico britannico († 1858)
- 23 novembre - Domenico III Orsini d'Aragona, XVII duca di Gravina, nobile e politico italiano († 1874)
- 25 novembre - Giovan Battista Borghesi, pittore italiano († 1846)
- 26 novembre - Giuseppe Bertolini, ingegnere italiano († 1855)
- 3 dicembre - Filippo Quaranta, politico italiano († 1873)
- 6 dicembre - Jean Baptiste Philibert Vaillant, generale francese († 1872)
- 10 dicembre - Jakob Philipp Fallmerayer, viaggiatore, giornalista e politico austro-ungarico († 1861)
- 12 dicembre - Gaetano Forte, pittore e docente italiano († 1871)
- 13 dicembre - Giuseppe Fieschi, rivoluzionario francese († 1836)
- 14 dicembre - Federico Colla, funzionario e politico italiano († 1879)
- 15 dicembre - Luigi Rossini, incisore italiano († 1857)
- 16 dicembre - Leopoldo I del Belgio († 1865)
- 18 dicembre - Jules Germain Cloquet, chirurgo e anatomista francese († 1883)
- 19 dicembre - William Edward Parry, ammiraglio, astronomo e esploratore inglese († 1855)
- 20 dicembre - August Wilhelm Henschel, medico, botanico e storico della scienza tedesco († 1856)
- 23 dicembre - Jean-François Champollion, archeologo e egittologo francese († 1832)
- 24 dicembre - Louis Alexis Beaudemoulin, ingegnere francese († 1877)
- 31 dicembre - Antonie Adamberger, attrice austriaca († 1867)
- Germano IV di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco († 1853)
- Albero Alto, condottiero nativo americano
- Pietro Vo Dang Khoa, presbitero vietnamita († 1838)
- Yosep VI Audo († 1878)
- Giovan Carlo Baratta, scultore italiano († 1877)
- Karl Heinrich Bergius, botanico, entomologo e naturalista prussiano († 1818)
- Luigi Bettarini, architetto italiano († 1850)
- Giuseppe Boccaccio, pittore e scenografo italiano († 1852)
- Francesco Citarelli, scultore, pittore e insegnante italiano († 1871)
- Vincenzo Colla, musicista italiano
- Nicola Covelli, mineralogista italiano († 1829)
- Edward Cowper, ingegnere, inventore e accademico britannico († 1852)
- Carolina Crespi, soprano italiano
- Tommaso Cuccioni, incisore e fotografo italiano († 1864)
- Anna Mary Dashwood, nobildonna inglese († 1857)
- Carlo Alberto Donati, architetto e ingegnere svizzero († 1825)
- Thomas Doubleday, politico e scrittore britannico († 1870)
- François Dubois, pittore francese († 1871)
- Antonio Farina, tipografo italiano († 1873)
- Giovanni Galzerani, coreografo, ballerino e compositore italiano († 1865)
- Martin-Pierre Gauthier, architetto francese († 1855)
- Antonino Gentile, architetto e docente italiano († 1834)
- Edward Griffith, naturalista e zoologo inglese († 1858)
- Alessandro Guidotti, patriota e generale italiano († 1848)
- Mariano Gálvez, politico guatemalteco († 1862)
- Hendrik Van der Haert, pittore e incisore belga († 1846)
- Teriitaria II, regina († 1858)
- Konstantinos Kanaris, ammiraglio e politico greco († 1877)
- Keisai Eisen, artista e scrittore giapponese († 1848)
- Stefano Marianini, fisico italiano († 1866)
- Augustus Meineke, filologo classico tedesco († 1870)
- Andreas Metaxas, patriota e politico greco († 1860)
- Ludwig Riedel, botanico tedesco († 1861)
- Francisco Ruiz-Tagle, politico cileno († 1860)
- Francesco Sampieri, compositore italiano († 1863)
- Wilhelm Speyer, compositore tedesco († 1878)
- Giuseppe Spina, pittore italiano († 1861)
- Sergej Petrovič Trubeckoj, militare russo († 1860)
- Athanás Tsákalov, rivoluzionario greco († 1851)
- Pierre le Pelley III († 1839)
Morti
- 5 gennaio - Jacob Christian Schäffer, botanico, micologo e zoologo tedesco (n. 1718)
- 7 gennaio - Antonio Corbisiero, compositore italiano (n. 1720)
- 15 gennaio
- 18 gennaio - Stefano Ittar, architetto polacco (n. 1724)
- 20 gennaio - John Howard, filantropo britannico (n. 1726)
- 2 febbraio - Friedrich Wolfgang Reiz, filologo classico e linguista tedesco (n. 1733)
- 3 febbraio - Niccolò Lapiccola, pittore italiano (n. 1727)
- 5 febbraio - William Cullen, medico, chimico e accademico scozzese (n. 1710)
- 10 febbraio - Jan Jakub Zamoyski, nobile e politico polacco (n. 1716)
- 18 febbraio - Elisabetta Guglielmina di Württemberg (n. 1767)
- 19 febbraio - Jan Křtitel Krumpholtz, compositore e arpista ceco (n. 1747)
- 20 febbraio - Giuseppe II d'Asburgo-Lorena (n. 1741)
- 28 febbraio - Nicolas-Denis Derome, artigiano francese (n. 1731)
- 4 marzo - Flora MacDonald, scozzese (n. 1722)
- 5 marzo - Nils Idman, teologo e letterato finlandese (n. 1716)
- 7 marzo
- 12 marzo - Andreas Hadik von Futak, condottiero ungherese (n. 1710)
- 19 marzo - Cezayirli Gazi Hasan Pascià, militare e politico ottomano (n. 1713)
- 6 aprile - Luigi IX d'Assia-Darmstadt (n. 1719)
- 9 aprile
- 10 aprile - Antonio Maria Franci, vescovo cattolico italiano (n. 1705)
- 12 aprile - Johann Jacob Ferber, mineralogista svedese (n. 1743)
- 17 aprile - Benjamin Franklin, scienziato e politico statunitense (n. 1706)
- 25 aprile - Maria Anna del Palatinato-Sulzbach, nobile tedesca (n. 1722)
- 29 aprile - Charles-Nicolas Cochin, pittore, scrittore e disegnatore francese (n. 1715)
- 6 maggio - Johannes Gessner, medico e naturalista svizzero (n. 1709)
- 19 maggio
- 21 maggio - Thomas Warton, scrittore, poeta e storico inglese (n. 1728)
- 9 giugno - Robert Robinson, teologo inglese (n. 1735)
- 10 luglio - Peter Jonas Bergius, botanico svedese (n. 1730)
- 11 luglio - Fabrizio Galliari, pittore e scenografo italiano (n. 1709)
- 14 luglio - Ernst Gideon von Laudon, generale austriaco (n. 1717)
- 16 luglio - Giovanni Francesco Cigna, medico e chimico italiano (n. 1734)
- 17 luglio
- 20 luglio - Giordano Riccati, fisico, architetto e matematico italiano (n. 1709)
- 25 luglio
- 9 agosto - Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi, cardinale italiano (n. 1743)
- 10 agosto
- 16 agosto - Agostino Carlini, scultore e pittore italiano (n. 1718)
- 23 agosto - Giovanna Francesca di Hohenzollern-Sigmaringen (n. 1765)
- 28 agosto - Andrea Pigonati, ingegnere italiano (n. 1734)
- 29 agosto - Luigi Günther II di Schwarzburg-Rudolstadt, nobile tedesco (n. 1708)
- 2 settembre - Johann Nikolaus von Hontheim, vescovo cattolico, storico e teologo tedesco (n. 1701)
- 8 settembre - Gioacchino Pizzi, poeta italiano (n. 1716)
- 18 settembre - Enrico Federico di Hannover (n. 1745)
- 23 settembre - Rambaldo degli Azzoni Avogaro, storico e numismatico italiano (n. 1716)
- 28 settembre - Nicola I Esterházy, principe, musicista e mecenate ungherese (n. 1714)
- 2 ottobre - Cristiana Anna di Anhalt-Köthen (n. 1726)
- 10 ottobre
- 11 ottobre - Marmaduke Tunstall, ornitologo, botanico e naturalista britannico (n. 1743)
- 17 ottobre - Georg Christoph Pisanski, teologo tedesco (n. 1725)
- 25 ottobre
- 31 ottobre - John Edwin, attore e scrittore inglese (n. 1749)
- 9 novembre - Juan Ramos de Lora, missionario, docente e vescovo cattolico spagnolo (n. 1722)
- 11 novembre - Nicolò Pacassi, architetto austriaco (n. 1716)
- 19 novembre - Vittorio Lodovico d'Hallot Des Hayes, politico e militare italiano (n. 1707)
- 28 novembre - Pierre Jaquet-Droz, orologiaio svizzero (n. 1721)
- 12 dicembre - Michail Michajlovič Ščerbatov, politico e storico russo (n. 1733)
- 13 dicembre - Pierluigi Galletti, vescovo cattolico e archeologo italiano (n. 1722)
- 14 dicembre - Jean Joseph Pierre Pascalis, avvocato francese (n. 1732)
- 16 dicembre - Ludwig August Lebrun, oboista e compositore tedesco
- 20 dicembre - Elizabeth Gunning, nobile e attrice irlandese (n. 1733)
- 25 dicembre - Maria Teresa Cybo-Malaspina, sovrana italiana (n. 1725)
- 29 dicembre
- Vincenzo di Sangro, nobile italiano (n. 1743)
- Antonio Belloni, presbitero e pittore italiano (n. 1720)
- Giuseppe Gerolamo Buniva, architetto italiano
- Francesco Girolamo Corio, notaio e poeta italiano (n. 1720)
- Giovanni David, pittore e incisore italiano (n. 1743)
- Marc-Antoine Eidous, traduttore e enciclopedista francese (n. 1724)
- Louis Ethis de Corny, magistrato, avvocato e rivoluzionario francese (n. 1736)
- Leontzi Honauer, compositore tedesco (n. 1730)
- Lambert Krahe, architetto tedesco (n. 1712)
- Honoré Lacombe de Prezel, giurista francese (n. 1725)
- Luisa Laschi, soprano italiano (n. 1760)
- Pietro Maderni, scultore svizzero (n. 1726)
- Girolamo Medebach, attore teatrale italiano (n. 1706)
- Gaetano Mercurio, pittore italiano (n. 1730)
- Angelo Nannoni, chirurgo italiano (n. 1715)
- Giammaria Ortes, filosofo, matematico e economista italiano (n. 1713)
- Maria Vittoria Ottoboni, nobile, scrittrice e attrice italiana (n. 1721)
- Vincenzo Panerai, compositore e organista italiano (n. 1750)
- Alberto Pappiani, matematico e astronomo italiano (n. 1709)
- Noël de Règemorte, ingegnere francese
- Giuseppe Santarelli, cantante castrato, compositore e direttore di coro italiano (n. 1710)
- Grigory Spiridov, ammiraglio russo (n. 1713)
- Giusto Fernando Tenducci, cantante castrato e compositore italiano
- John Twigg, artigiano britannico (n. 1732)
- Giacomo Van Lint, pittore italiano (n. 1723)
- Gaetano de Bottis, naturalista e professore universitario italiano (n. 1721)
Calendario
Altri progetti
Categorie: Eventi del 1790 | Anni del XVIII secolo
Data: 04.10.2021 06:47:13 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.