1992
Il 1992 (MCMXCII in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
Indice
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio
- La Russia rende ufficiale l'indipendenza dall'Unione Sovietica, dichiarata sciolta sei giorni prima dal suo parlamento.
- 6 gennaio
- una bomba viene fatta esplodere sulla linea ferroviaria poco prima del passaggio dell'espresso Lecce-Milano-Stoccarda all'altezza di Surbo. Si evita una strage che poteva avere conseguenze disastrose. I ferrovieri, senza accorgersi di nulla, riescono a superare la voragine provocata dall'esplosione della bomba, evitando il deragliamento del treno e salvando la vita ai circa mille passeggeri.
- La Repubblica del Nagorno-Karabakh è proclamata nazione indipendente dagli armeni del Nagorno-Karabakh.
- 7 gennaio: un elicottero dell'ONU viene abbattuto dall'armata federale serba in Croazia: muoiono 4 soldati italiani ed un ufficiale francese.
- 9 gennaio: i serbi Bosniaci dichiarano indipendente la propria repubblica all'interno della Bosnia-Erzegovina, per protestare contro la decisione dei Bosgnacchi e croati bosniaci di abbandonare la federazione Jugoslava.
- 10 gennaio – Friendly Floatees: il naufragio della Ever Laurel riversa in mare 28.000 floatees (giocattoli di gomma per la vasca). Grazie a due oceanografi che seguono il loro percorso si giungono a tracciare le correnti oceaniche.
- 13 gennaio: il Giappone si scusa per aver costretto le donne coreane alla schiavitù sessuale durante la seconda guerra mondiale.
- 15 gennaio: inizia la dissoluzione della Repubblica socialista federativa di Jugoslavia. Slovenia e Croazia ottengono l'indipendenza e il riconoscimento internazionale da alcuni paesi occidentali.
- 16 gennaio – El Salvador: i funzionari ed i capi dei ribelli firmano gli accordi di pace di Chapultepec a Città del Messico.
- 18 gennaio: a Nairobi, in Kenya, più di 100.000 persone chiedono la fine del partito unico da parte del Kenya African National Union.
- 19 gennaio
- 22 gennaio
- 26 gennaio
- 27 gennaio - Guerra del Nagorno Karabakh: nel territorio conteso del Nagorno-Karabakh, i combattimenti tra armeni e azeri lascia almeno 60 morti.
- 28 gennaio: viene creata la bandiera ucraina.
- 29 gennaio – Roma: la relazione della commissione parlamentare stragi su Gladio definisce l'organizzazione clandestina una struttura illegittima, coinvolta nella strategia della tensione; la relazione verrà approvata il 15 aprile da PDS, Verdi, PSI e PRI.
- 30 gennaio
- 31 gennaio: i capi di Stato dei 5 membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, e della maggior parte dei membri temporanei, si incontrano a New York per discutere il nuovo ordine mondiale nel mondo post-Guerra Fredda.
Febbraio
Marzo
- 1º marzo – a Sarajevo Ramiz Delalić, membro delle forze speciali, spara su un corteo nuziale serbo a Baščaršija uccidendo il padre dello sposo e dando così inizio alla guerra in Bosnia ed Erzegovina.
- 2 marzo:
- 4 marzo – la Corte Suprema dell'Algeria vieta al Fronte Islamico di Salvezza, di partecipare alle elezioni ballottaggio per il Parlamento dell'Algeria.
- 9 marzo – la Repubblica Popolare Cinese ratifica il trattato di non proliferazione nucleare.
- 10 marzo – nel Super Tuesday, Bill Clinton viene dichiarato il probabile vincitore delle primarie presidenziali del Partito Democratico.
- 11 marzo – Manuel de Dios Unanue, ex direttore di El Diario La Prensa, viene ucciso in un ristorante nel Queens, New York, dopo aver ricevuto minacce di morte dai cartelli della droga colombiani.
- 12 marzo
- 13 marzo – il terremoto che colpisce la Turchia orientale, nei pressi di Erzincan di 6,7 magnitudo momento e un'intensità massima di Mercalli VIII (grave), uccidendo 498-652 persone e il ferimento di circa 2.000.
- 14 marzo
- 16 marzo – il presidente Boris Eltsin annuncia la creazione di un esercito russo, portando a domande circa la fattibilità della Comunità degli Stati Indipendenti.
- 18 marzo – i sudafricani bianchi votano a favore di riforme politiche, che si concluderà il regime dell'apartheid e la creazione di un governo multirazziale condivisione del potere.
- 19 marzo – Paul Tsongas ritira la propria candidatura dalle primarie presidenziali del Partito Democratico, praticamente assicurando una vittoria per Bill Clinton.
- 22 marzo – nelle elezioni regionali francesi, il Raggruppamento conservatore e l'Unione per la Democrazia Francese vincono le elezioni in 20 su 22 presidenze delle regioni metropolitane.
- 25 marzo
- 29 marzo – in Francia, la polizia arresta tre uomini sospettati di star pianificando un attacco terroristico separatista basco alle Olimpiadi estive del 1992 di Barcellona.
- 30 marzo – Los Angeles: alla Notte degli Oscar trionfa il thriller Il silenzio degli innocenti diretto da Jonathan Demme e interpretato da Jodie Foster ed Anthony Hopkins, vincitore di 5 statuette, mentre Mediterraneo di Gabriele Salvatores vince l'Oscar come miglior film straniero.
- 31 marzo
Aprile
- 5 aprile
- 6 aprile – Guerra in Bosnia: le forze armate serbo-bosniache iniziano l'assedio della città di Sarajevo.
- 7 aprile – Guerra in Bosnia: gli Stati Uniti riconoscono l'indipendenza della Croazia, Bosnia-Erzegovina e Slovenia. La Comunità europea riconosce l'indipendenza della Bosnia-Erzegovina.
- 9 aprile – Regno Unito: Nelle elezioni generali vengono vinte dal Partito Conservatore di John Major, che è stato confermato Primo Ministro.
- 10 aprile – i militanti del Provisional Irish Republican Army fanno esplodere una bomba nella Baltic Exchange della City di Londra; 3 sono uccisi, 91 feriti.
- 12 aprile – Francia: cessa le sue trasmissioni TV (dopo il fallimento) La Cinq, e apre i battenti Eurodisney vicino a Parigi.
- 15 aprile – l'Assemblea nazionale del Vietnam adotta la Costituzione della Repubblica socialista del Vietnam.
- 16 aprile – il presidente afghano Mohammad Najibullah è spodestato e detenuto dai ribelli islamici in movimento verso Kabul, ponendo le basi per la guerra civile in Afghanistan (1992-96).
- 19 aprile – Pasqua cattolica
- 20 aprile
- 21 aprile – la morte del granduca Vladimir Kirillovich di Russia, si traduce in una disputa per la successione tra Nicola Romanov, principe di Russia e la figlia di Vladimir, Maria, per la guida della famiglia imperiale della Russia.
- 25 aprile – Quirinale: attraverso un videomessaggio, il presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga annuncia che formalizzerà le proprie dimissioni il 28 aprile.
- 28 aprile – Serbia e Montenegro proclamano la nascita della Repubblica Federale di Jugoslavia (dopo il 2003, la Serbia e Montenegro), terminando di fatto l'unione ufficiale dei Serbi, Croati, Sloveni, Montenegrini, musulmani bosniaci e macedoni che esisteva da 1918 (tranne il del periodo durante la seconda guerra mondiale).
- 29 aprile – Los Angeles: la diffusione di un video che ritrae alcuni poliziotti del LAPD picchiare duramente l'automobilista di colore Rodney King dà vita ad una serie di sommosse popolari che causano la morte di circa 60 persone.
Maggio
- 9 maggio
- 10 maggio – Cecoslovacchia : La Svezia vince i campionati del mondo di hockey su ghiaccio sconfiggendo la Finlandia, 5-2, nella finale di Praga.
- 12 maggio - Guerra in Bosnia: Gli Stati Uniti richiamano l'ambasciatore degli Stati Uniti in Jugoslavia Warren Zimmermann, per protestare contro l'aggressione militare alla Bosnia-Erzegovina.
- 13 maggio – il Falun Gong è introdotto in Cina da Li Hongzhi.
- 15 maggio
- 16 maggio
- 16-17 maggio – Guerra in Bosnia: U.N. peacekeeper si ritirano da Sarajevo.
- 17 maggio – Thailandia: le proteste iniziano a Bangkok, contro il governo del generale Suchinda Kraprayoon, scatenando una sanguinosa repressione.
- 23 maggio – Strage di Capaci: alle ore 17:58, sull'autostrada Palermo – Punta Raisi esplode una carica di tritolo che uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
- 25 maggio – Italia: Il democristiano Oscar Luigi Scalfaro, già presidente della Camera, viene eletto presidente della Repubblica Italiana al 16º scrutinio.
- 26 maggio – Charles Geschke, presidente di Adobe, viene rapito dal parcheggio dell'azienda. I rapitori chiedono un riscatto 650000 $.
- 30 maggio – Guerra in Bosnia: la risoluzione 757 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite impone sanzioni economiche contro la Jugoslavia, nel tentativo di porre fine ai suoi attacchi contro la Bosnia ed Erzegovina.
Giugno
Luglio
- 4 luglio – Steffi Graf vince il Torneo femminile di Wimbledon del 1992. Il 5 luglio, Andre Agassi vince il Torneo maschile di Wimbledon del 1992.
- 6-8 luglio – il G7 si svolge a Monaco di Baviera.
- 8 luglio – Amoco e Unocal Corporation annunciano piani di ristrutturazione che eliminerà 10.000 posti di lavoro nel 1992 e 1993.
- 9 luglio – Bill Clinton annuncia la scelta di Al Gore quale candidato vicepresidente in corsa alle elezioni presidenziali del 1992 negli Stati Uniti.
- 10 luglio – la sonda Giotto vola vicino alla cometa 26P / Grigg-Skjellerup, raccogliendo le misurazioni circa la cometa.
- 13 luglio – Yitzhak Rabin diventa Primo Ministro di Israele.
- 17 luglio – il Consiglio nazionale slovacco dichiara la Slovacchia un paese indipendente, segnalando la dissoluzione della Cecoslovacchia.
- 19 luglio – Palermo: alle ore 16:59, il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Agostino Catalano e Vincenzo Li Muli, rimangono uccisi dall'esplosione di un'autobomba in Via D'Amelio.
- 20 luglio
- 21 luglio – Transnistria: la guerra si conclude con un cessate il fuoco, con la Vittoria degli indipendentisti della Transnitria.
- 22 luglio – Colombia: Vicino a Medellín, il signore della droga Pablo Escobar fugge dalla sua prigione di lusso, temendo l'estradizione verso gli Stati Uniti.
- 23 luglio – Abkhazia dichiara l'indipendenza dalla Georgia.
- 25 luglio – Barcellona: iniziano i Giochi della XXV Olimpiade.
- 31 luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Nati
Ci sono circa 5 550 voci su persone nate nel 1992; vedi la pagina Nati nel 1992 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1992 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 300 voci su persone morte nel 1992; vedi la pagina Morti nel 1992 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1992 per un indice alfabetico.
Calendario
Premi Nobel
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:
Altri progetti
Categorie: Eventi del 1992 | Anni del XX secolo
Data: 19.05.2022 07:56:33 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.