2004
Il 2004 (MMIV in numeri romani) è un anno bisestile del XXI secolo.
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Indice
Eventi
Gennaio
Febbraio
Marzo
- 2 marzo – Iraq: più di 140 sciiti rimangono uccisi in attacchi suicidi coordinati in due città irachene, Kerbela e Baghdad, nel corso di cerimonie per una festività religiosa.
- 11 marzo – Spagna: una serie di attentati a treni sconvolge la capitale Madrid: le vittime sono 191 morti e oltre un migliaio di feriti. Gli attacchi sono stati effettuati da una cellula marocchina affiliata ad Al-Qaida; questo giorno verrà ricordato come 11-M in tutta la Spagna.
- 14 marzo – Spagna: il socialista José Luis Rodríguez Zapatero vince le elezioni politiche, diventando nuovo primo ministro.
- 18 marzo – alle 22:08 UTC, l'asteroide 2004 FH passa a 43.000 km dalla superficie terrestre, facendo registrare uno degli avvicinamenti più stretti al nostro pianeta tra quelli conosciuti.
- 29 marzo – Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia diventano membri della NATO.
Aprile
Maggio
- 1º maggio – Unione europea: entrano a farne parte dieci nuovi Paesi: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia.
- 13 maggio – India: Sonia Gandhi vince a sorpresa le elezioni generali, ma non accetta la nomina a premier. Nuovo primo ministro diventa Manmohan Singh, il primo capo del governo di etnia sikh.
- 14 maggio – Copenaghen: nella Cattedrale di Copenaghen il principe Frederik di Danimarca e Mary Donaldson si uniscono in matrimonio.
- 15 maggio – l'Ucraina vince l'Eurovision Song Contest, ospitato ad Istanbul, Turchia.
- 22 maggio – Madrid: nella cattedrale di Nostra Signora de Almudena, il principe Felipe e Letizia Ortiz si uniscono in matrimonio.
Giugno
Luglio
- 1º luglio – Iraq: Saddam Hussein, accusato di crimini di guerra, fa la sua prima apparizione in un'aula di giustizia dal giorno della sua cattura.
Agosto
- 3 agosto – Stati Uniti: viene lanciata da Cape Canaveral la sonda MESSENGER alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex.
- 5 agosto – Africa nuovamente flagellata da un'invasione di locuste. La situazione più critica in Kenya dove, a causa di piogge molto al di sotto della media, gran parte dei raccolti sono andati perduti. Oltre due milioni di persone necessitano di aiuti.
- 11 agosto – Sudan: emerge all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale la persecuzione etnica condotta dalle milizie pro-governative in Darfur, nella parte meridionale dell'esteso paese africano. Si stima che più di 50.000 persone siano state uccise ed oltre un milione sia stato costretto ad abbandonare le proprie case.
- 22 agosto – Norvegia: due uomini rubano in pieno giorno, nel Museo Munch di Oslo, due quadri di Edvard Munch: L'urlo e la Madonna. I quadri non avevano alcun tipo di protezione.
- 23 agosto – Iran: i Queen diventano il primo gruppo rock occidentale ufficialmente autorizzato a vendere un proprio album in Iran. La compilation, però, contiene solo i brani a sfondo sociale e non quelli che parlano d'amore. Costa 1 dollaro ed ha anche la traduzione dei testi.[senza fonte]
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
- 1º dicembre – Stati Uniti d'America: lancio del satellite artificiale commerciale per l'osservazione satellitare GeoEye-1.
- 3 dicembre
- Ucraina: la Corte Suprema stabilisce che le elezioni presidenziali di novembre, vinte da Viktor Janukovyč, devono essere ripetute.
- Spagna: l'ETA torna a colpire. Esplodono 5 ordigni a Madrid, senza causare vittime.
- 7 dicembre – Italia: dopo tre anni di ristrutturazione riapre il Teatro alla Scala di Milano con l'opera L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri.
- 14 dicembre – Francia: viene inaugurato il ponte sospeso più alto del mondo, il Viadotto di Millau.
- 18 dicembre – Germania: la rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35 000 anni fa costruito da una zanna d'avorio.
- 26 dicembre
- Un terremoto, con conseguente maremoto, di proporzioni devastanti, (9,1 sulla magnitudo momento), con epicentro al largo di Sumatra (Oceano Indiano), sconvolge una vastissima area del Sud-Est Asiatico, dalle coste della Thailandia e dell'Indonesia fino allo Sri Lanka e parte dell'Africa (ad oltre 4 500 km di distanza). L'ondata anomala generata dal terremoto si abbatterà per centinaia di metri nell'entroterra e sulle coste, causando oltre 400 000 vittime tra morti e dispersi.
- Ucraina: il liberale Viktor Juščenko, candidato dell'opposizione filo-occidentale, vince le elezioni presidenziali
- 31 dicembre
Sport
Nati
- 2 gennaio - Pablo Felipe Pereira de Jesus, calciatore portoghese
- 3 gennaio
- 4 gennaio
- 6 gennaio - Camilla Campagnaro, ginnasta italiana
- 7 gennaio
- 9 gennaio - Daniil Chudjakov, calciatore russo
- 12 gennaio
- 13 gennaio
- 15 gennaio
- 16 gennaio - Sigrun Kleinrath, combinatista nordica austriaca
- 17 gennaio
- 19 gennaio
- 21 gennaio - Ingrid Alexandra di Norvegia, principessa norvegese
- 22 gennaio
- 25 gennaio
- 26 gennaio
- 28 gennaio
- 29 gennaio - Erriyon Knighton, velocista statunitense
- 31 gennaio - Adrián Fernández, pilota motociclistico spagnolo
- 1º febbraio
- 3 febbraio - Amber Adsten, sciatrice alpina svedese
- 4 febbraio
- 5 febbraio - Gabriele Caprio, attore e doppiatore italiano
- 6 febbraio
- 7 febbraio - Beril Böcekler, nuotatrice turca
- 8 febbraio - Giōrgos Koutsias, calciatore greco
- 12 febbraio
- 13 febbraio - Jonny Edgar, pilota automobilistico britannico
- 18 febbraio - Su Yiming, snowboarder cinese
- 19 febbraio
- 20 febbraio
- 23 febbraio - Nikola Đurišić, cestista serbo
- 25 febbraio
- 26 febbraio
- 27 febbraio
- 29 febbraio - Lydia Jacoby, nuotatrice statunitense
- 3 marzo - Matheus Nascimento, calciatore brasiliano
- 5 marzo - Mitsuki Ono, snowboarder giapponese
- 8 marzo
- 11 marzo - Jesus Gonzalez Reyes, tuffatore venezuelano
- 13 marzo - Cori Gauff, tennista statunitense
- 18 marzo - Alessio Besio, calciatore svizzero
- 21 marzo - Karim Konaté, calciatore ivoriano
- 24 marzo
- 26 marzo
- 27 marzo - Quinn Sullivan, calciatore statunitense
- 28 marzo - Anna Ščerbakova, pattinatrice artistica su ghiaccio russa
- 31 marzo - Adi Asya Katz, ginnasta israeliana
- 2 aprile
- 3 aprile - Matías Abaldo, calciatore uruguaiano
- 4 aprile - Nina Kajzba, calciatrice slovena
- 6 aprile - Casey Simpson, attore statunitense
- 7 aprile - Ana Cristina de Souza, pallavolista brasiliana
- 10 aprile - Sávio Moreira de Oliveira, calciatore brasiliano
- 12 aprile
- 17 aprile
- 19 aprile - Alessia Federici, ginnasta italiana
- 20 aprile
- 22 aprile - Melissa Peperkamp, snowboarder olandese
- 23 aprile
- 1º maggio - Charli D'Amelio, ballerina statunitense
- 2 maggio
- 3 maggio - Barry Baltus, pilota motociclistico belga
- 4 maggio
- 5 maggio
- 7 maggio - Ashlyn Krueger, tennista statunitense
- 12 maggio - Álvaro Bastida, calciatore spagnolo
- 14 maggio - Klára Ulrichová, saltatrice con gli sci ceca
- 18 maggio - Victoria Olivier, sciatrice alpina austriaca
- 21 maggio - Thitipoom Marksin, tuffatore thailandese
- 22 maggio
- 24 maggio - Yvandro Borges Sanches, calciatore lussemburghese
- 25 maggio - Pedro Acosta, pilota motociclistico spagnolo
- 27 maggio - You Young, pattinatrice artistica su ghiaccio sudcoreana
- 28 maggio - Zhang Jiaqi, tuffatrice cinese
- 31 maggio - Alberto Surra, pilota motociclistico italiano
- 1º giugno - Andreas Schjelderup, calciatore norvegese
- 4 giugno
- 5 giugno - Osmar Olvera, tuffatore messicano
- 8 giugno - Francesca Capaldi, attrice statunitense
- 11 giugno - Katrina Scott, tennista statunitense
- 19 giugno - Louis Ashbourne Serkis, attore britannico
- 21 giugno
- 23 giugno
- 26 giugno - Jonas Buhl Bjerre, scacchista danese
- 27 giugno - Cristhian Mosquera, calciatore spagnolo
- 28 giugno - Izan Guevara, pilota motociclistico spagnolo
- 29 giugno - Ferdia Shaw, attore irlandese
- 30 giugno - Claire Curzan, nuotatrice statunitense
- 2 luglio - Caitlin Carmichael, attrice statunitense
- 3 luglio - Filip Bundgaard, calciatore danese
- 6 luglio - Dylan Kingwell, attore canadese
- 7 luglio - Rav van den Berg, calciatore olandese
- 13 luglio - Nihal Sarin, scacchista indiano
- 15 luglio - Hayden Rolence, attore statunitense
- 16 luglio - Ruby Barnhill, attrice britannica
- 23 luglio - Valentín Barco, calciatore argentino
- 31 luglio - Abubakar Inalkaev, calciatore russo
- 5 agosto - Gavi, calciatore spagnolo
- 9 agosto - Diana Bajeva, ginnasta ucraina
- 14 agosto
- 19 agosto - Cindy Haasch, combinatista nordica tedesca
- 23 agosto - Erik Belshaw, saltatore con gli sci statunitense
- 25 agosto - Wei Xiaoyuan, ginnasta cinese
- 2 settembre - Dorian Le Clech, attore francese
- 5 settembre - Robin Montgomery, tennista statunitense
- 10 settembre
- 11 settembre
- 15 settembre - David Popovici, nuotatore romeno
- 18 settembre - Nodirbek Abdusattorov, scacchista uzbeko
- 23 settembre - Anthony Gonzalez, attore statunitense
- 25 settembre
- 3 ottobre
- 5 ottobre - Choi Kwon-soo, attore sudcoreano
- 7 ottobre - Antonia Bratu, calciatrice rumena
- 10 ottobre - Zain al-Rafeea, attore siriano
- 16 ottobre - Emily Shaqiri, attrice, ballerina e cantante italiana
- 30 ottobre - Siria Cella, ginnasta italiana
- 1º novembre - Jayden Bartels, attrice, cantante e youtuber statunitense
- 2 novembre - Sergej Pinjaev, calciatore russo
- 7 novembre - Kokomo Murase, snowboarder giapponese
- 11 novembre
- 12 novembre - Anastasiia Motak, ginnasta ucraina
- 15 novembre - Vincent Keymer, scacchista tedesco
- 16 novembre - Pedro Bondo Francisco, calciatore angolano
- 17 novembre - Linda Nosková, tennista ceca
- 18 novembre - Luka Romero, calciatore argentino
- 20 novembre
- 4 dicembre - Sheng Lihao, tiratore a segno cinese
- 5 dicembre - Annie LeBlanc, youtuber, attrice e cantante statunitense
- 6 dicembre - Lala Kramarenko, ginnasta russa
- 9 dicembre - Matilde Villa, cestista italiana
- 11 dicembre - Darija Sergaeva, ginnasta russa
- 12 dicembre - Sky Katz, rapper e attrice statunitense
- 19 dicembre - Anuk Steffen, attrice svizzera
- 21 dicembre - Ângelo Gabriel, calciatore brasiliano
- 28 dicembre - Jana Vorona, ginnasta russa
- Issam Alnajjar, cantante giordano
- Liza Backlund, sciatrice alpina svedese
- Malorie Blanc, sciatrice alpina svizzera
- Stefanie Grob, sciatrice alpina svizzera
- Tollef Haugen, sciatore alpino norvegese
- Sophie Nyberg, sciatrice alpina svedese
Morti
Ci sono circa 1 410 voci su persone morte nel 2004; vedi la pagina Morti nel 2004 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2004 per un indice alfabetico.
Calendario
Premi Nobel
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:
Altri progetti
Categorie: Eventi del 2004 | Anni del XXI secolo
Data: 05.05.2022 12:35:52 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.