Calcinello
In tecnologia delle malte il calcinello è un grumo di calce non spenta.
Quando la calce viene cotta a temperature superiori a 900 °C o per tempi molto lunghi tende a formare grani di ossido di calcio, calce viva, poco reattivi nei confronti dell'acqua che per questo motivo non si "spengono" insieme al resto della calce.
Effetti della presenza di un calcinello su una malta
Quando una calce contenente questi grumi viene posta in opera, essi tenderanno ad idratarsi quando la malta è già indurita ad opera dell'umidità atmosferica, secondo la reazione:
- CaO + H2O → Ca(OH)2
che produce un forte effetto espansivo.
A causa di quest'ultimo la malta indurita sovrastante il nucleo, che ha una bassa resistenza a trazione, si fratturerà generando un cratere che si espande verso la superficie caratterizzato dalla presenza di un nucleo bianco al centro.
Bibliografia
- Andrea Rattazzi, Conosci il grassello di calce? Origine, produzione e impiego del grassello di calce in architettura, nell'arte e nel restauro, Monfalcone, Edicom Edizioni, 2007. ISBN 978-88-86729-70-3
- Elena Pecchioni, Fabio Fratini, Emma Cantisani, Le malte antiche e moderne: tra tradizione e innovazione, Bologna, Patron Editore, 2008. ISBN 978-88-555-2996-9
Categorie: Calce
Data: 27.11.2020 08:58:16 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.