Classe (tassonomia)
Questa voce o sezione sull'argomento tassonomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nelle scienze naturali, ai fini della tassonomia, la classe è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi (tanto della zoologia, quanto della botanica) e dei minerali.
Diverse classi possono (ma non è necessario) essere ulteriormente suddivise in sottoclassi.
Nel sistema di classificazione usato in zoologia è immediatamente inferiore al tipo e superiore all'ordine. Ovvero: nello stesso tipo ci sono uno o più classi, e ciascuna classe viene suddivisa in una o più ordini.
Ad esempio, gli uccelli sono una classe, chiamata Aves, la quale viene ulteriormente suddivisa in sottoclassi, di cui interessa soprattutto quella chiamata neorniti (Neornithes).
Nel sistema di classificazione usato in botanica è immediatamente inferiore alla divisione e superiore all'ordine. Ovvero: nella stessa divisione ci sono uno o più classi, e ciascuna classe viene suddivisa in una o più ordini.
In cristallografia fanno parte di una classe tutti i cristalli con lo stesso grado di simmetria. Ci sono 32 classi.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «classe»
Collegamenti esterni
- Classificazione tassonomica
, su scricciolo.com. URL consultato il 15 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2012).
Controllo di autorità | GND (DE) 4640454-5 |
---|
Categorie: Classificazione scientifica
Data: 27.11.2020 06:22:29 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.