Comuni aggregati a Parigi
La città di Parigi ha conosciuto varie aggregazioni di vari comuni che sorgevano ai suoi confini amministrativi.
L'attuale dipartimento di Parigi, infatti, comprende parti di territorio che erano parte di comuni dell'antico dipartimento della Senna, comuni che sono esistiti a partire dalla rivoluzione francese.
Indice
Creazione di due comuni fuori Parigi (1830)
- Batignolles-Monceau è stato creato tramite un editto di Carlo X, staccando una parte del comune di Clichy, di cui era parte. La città è stata alla fine soppressa nel 1860 e il suo territorio annesso principalmente di Parigi, ad eccezione di una piccola parte, tornata nel territorio di Clichy.
- Grenelle è stato creato per scissione dal comune di Vaugirard. Entrambi i comuni sono stati aboliti nel 1860 e loro territori annessi, nella loro interezza, a Parigi.
Soppressione di undici comuni aggregati a Parigi totalmente o parzialmente (1860)
La legge del 16 giugno 1859, chiamata legge Riché, dal nome del suo relatore, ha portato all'estensione dei confini di Parigi fino alle antiche mura di Thiers, provocando la soppressione di undici comuni del dipartimento della Senna. Quattro di questi sono stati completamente integrati dentro l'estensione di Parigi, diventando quartieri di questa, in quanto totalmente dentro il perimetro delle mura. Si tratta di:[1]
Sette altri comuni, che erano attraversati dalle mura di Thiers, sono stati soppressi in quanto tali e i loro nomi sono serviti a designare i quartieri. I loro territori sono stati divisi tra il comune di Parigi e, per la parte che si trovava fuori dalle mura, il comune limitrofo. In particolare:[1]
Note
- ^ a b Notice de la commune de Paris
, su Des villages de Cassini aux communes d'aujourd'hui. URL consultato il 22 gennaio 2017.
Secondo la fonte, oltre ai comuni assorbiti in tutto o parzialmente nel 1860, Parigi assorbì altri tre comuni tra il 1790 e il 1794: il Quartier de Chaillot, il Quartier du Faubourg-du-Roule e Ménilmontant. Tuttavia tali informazioni sembrano essere inesatte, poiché Chaillot e Faubourg-du-Roule facevano già parte di Parigi nel 1790, rispettivamente nella section des Champs-Élysées e nella section du Roule, mentre Ménilmontant era al di fuori di Parigi, come si può osservare nella mappa degli antichi arrondissement del 1843. È visibile Rue de Ménilmontant all'interno della città, nell'VIII arrondissement, ma si tratta dell'attuale Rue Oberkampf.
Bibliografia
Voci correlate
Categorie: Geografia di Parigi | Comuni della Francia soppressi
Data: 06.01.2022 07:53:45 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.