Diagnostica per immagini
|
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
|
Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno. La radiologia è la branca della medicina che principalmente si occupa di tutto ciò[1].
Indice
Descrizione
L'imaging strutturale rivela l'anatomia del cervello[2], mentre l'imaging funzionale[3] introducendo la dimensione tempo consente di osservare l'attività cerebrale di una persona mentre svolge un compito cognitivo.
Sono tecniche di imaging:
Oltre ad avere importanza fondamentale nella diagnostica, attraverso queste tecniche di imaging si possono anche effettuare terapie come nel caso della radiologia interventistica[23].
Storicamente, alcune tecniche diagnostiche di immagine, come l'ecografia e l'imaging a risonanza magnetica, pur non essendo ottenute tramite l'emissione di radiazioni ionizzanti, fanno parte in ogni caso del corpus radiologico e sono tuttora entrambe insegnate durante il corso di Specialità in Radiodiagnostica.
Per la scintigrafia, tomografia ad emissione di positroni e la tomografia ad emissione di fotone singolo occorre invece il diploma di specialità in Medicina nucleare.
Radiomica
Le immagini medicali digitalizzate contengono una enorme quantità di dati numerici che la semplice osservazione visiva, la cosiddetta analisi qualitativa, non riesce a elaborare. Delle informazioni contenute in una immagine medica digitale, l'analisi visiva riesce a estrarne solo una piccola parte. Se queste immagini vengono elaborate e analizzate attraverso complessi algoritmi matematici, è possibile ottenere dati quantitativi oggettivi, in grado di fornire informazioni sui sottostanti fenomeni fisiopatologici, inaccessibili alla semplice analisi visiva.
Galleria d'immagini
Note
- ^ Diagnostica per immagini in "Enciclopedia Italiana"
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ www2.units.it
(PDF).
- ^ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici in "Dizionario di Medicina"
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ ecografìa in Vocabolario - Treccani
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ Casa di Cura San Camillo - Ambulatorio urologico con ecografia dinamico apparato riproduttivo uomo a Milano - Milano
, su www.sancamillomilano.net. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ Applicazioni in ambito patologico e sportivo dell’Ecografia muscolo-scheletrica dinamica e della Risonanza Magnetica - Intervista Dott. Enzo Silvestri | Alliance Medical Italy
, su www.alliancemedical.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ Silvia Stabellini, Cos’è l'Eco-Doppler e l'Eco-color-Doppler
, su Nurse24.it, 10 dicembre 2019. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ ncbi.nlm.nih.gov
.
- ^ radiografìa in Vocabolario - Treccani
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ stratigrafìa in Vocabolario - Treccani
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ Autore concettod, La statigrafia: un giusto passo in avanti della radiologia verso la tomografia assiale computerizzata
, su Storia della Medicina. SITO & BLOG, 14 aprile 2019. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ (EN) Definition of COMPUTED TOMOGRAPHY
, su www.merriam-webster.com. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ web.archive.org
(PDF), su fis.cinvestav.mx (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ fluoroscopia in "Dizionario di Medicina"
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ Fluorangiografia
, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ angiografìa in Vocabolario - Treccani
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ linfografia in "Dizionario di Medicina"
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ (EN) Sialogram: MedlinePlus Medical Encyclopedia
, su medlineplus.gov. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ mammografìa in Vocabolario - Treccani
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ scintigrafia: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ Michael E. Library Genesis, PET : physics, instrumentation, and scanners
, New York : Springer, 2006, ISBN 978-0-387-32302-2. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ uu.diva-portal.org
(PDF).
- ^ radiologia in "Dizionario di Medicina"
, su www.treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
Voci correlate
Altri progetti
Categorie: Diagnostica per immagini | Imaging biomedico
Data: 30.06.2022 12:31:03 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.