Espettorato
|
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
|
L'espettorato, conosciuto più comunemente come catarro (in greco antico: καταρρέω, "scorrere giù") è il materiale secreto dalle mucose respiratorie (naso, cavo orale, trachea e bronchi), talvolta emesso all'esterno tramite la tosse grassa. In condizioni normali il secreto viene prodotto in quantità assai ridotta e raggiunge circa i 100 ml nelle 24 ore.
Indice
Fisiopatologia
La comparsa di espettorato indica un'abnorme produzione di secreto, che di norma viene emesso senza tosse se proviene dal naso o dalla faringe e con la tosse (espettorato o escreato) se proviene dalla mucosa bronchiale.
L'espettorato può assumere caratteristiche diverse:
- sieroso, con elevate concentrazioni di albumina;
- mucoso: composto di muco, ha colore biancastro, aspetto perlaceo, non va a fondo nell'acqua;
- vischioso: appiccicaticcio;
- mucopurulento: bianco-giallastro, va a fondo nell'acqua (bronchite, broncopolmonite, bronchiectasia); è costituito da muco, germi e leucociti necrotici;
- emorragico: contiene del sangue (in caso di bronchite, polmonite, ascesso polmonare, infarto polmonare, tubercolosi, neoplasia bronchiale, stenosi mitralica);
- ematico gelatinoso ("a gelatina di lampone") si ha nel cancro broncogeno e si può avere anche nella polmonite da Klebsiella pneumoniae,
- rugginoso ("a succo di prugna"): purulento contenente pigmento ematico modificato; è tipico della polmonite pneumococcica;
- schiumoso: secrezione tenue, sierosa, aereata, spesso di colore roseo per presenza di emoglobina; è tipico dell'edema polmonare acuto;
- purulento: è di colore grigio sporco o giallo verdastro; depositandosi si separa tipicamente in tre strati: mucoso in alto, sieroso intermedio, pus in fondo. In piccole quantità si ha nella risoluzione della bronchite acuta, nella polmonite, nei processi tubercolari aperti; in grande quantità si ha nell'ascesso polmonare e nelle bronchiettasie infette. Per differenziare le due condizioni serve la ricerca nell'espettorato delle fibre elastiche, che sono presenti nell'ascesso e assenti nelle bronchiectasie. L'essudato purulento non equivale necessariamente ad infezione dell'albero bronchiale.
- fetido: gangrene polmonari e bronchiectasie infette da germi anaerobi.
- fibrinoso: presenza di stampi di fibrina.
Le secrezioni liquide sono in genere dovute a raffreddore, influenza, allergie. Le secrezioni dense sono invece causate da un ambiente secco, infezioni del naso e delle vie respiratorie, ad esempio dei polmoni, allergie spesso dovute a cibi e prodotti caseari oppure a malattie quali il reflusso gastro esofageo o faringo-laringeo dando un continuo scolo di catarro retronasale.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Categorie: Reperti di laboratorio | Liquidi fisiologici
Data: 06.10.2021 12:22:28 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.