Giovanni di Lancaster | |
---|---|
Giovanni di Lancaster in atteggiamento orante, Bedford Hours, particolare, Londra, British Library | |
Duca di Bedford | |
In carica | 16 maggio 1414- 14 settembre 1435 |
Predecessore | carica creata |
Successore | carica abolita |
Lord Protettore | |
In carica | 5 novembre 1422 - 6 dicembre 1429 (con il fratello Humphrey di Lancaster) |
Reggente di Francia | |
In carica | 5 novembre 1422 - 6 dicembre 1429 (in nome del nipote Enrico II) |
Altri titoli | Conte di Richmond Conte di Kendal |
Nascita | 20 giugno 1389 |
Morte | Rouen, 14 settembre 1435 |
Padre | Enrico IV d'Inghilterra |
Madre | Maria di Bohun |
Coniugi | Anna di Borgogna Giacometta di Lussemburgo |
Religione | Cattolicesimo |
Motto | A Vous Entier |
Giovanni di Lancaster, 1 ° Duca di Bedford, Reggente di Francia e Inghilterra, noto anche come Giovanni Plantageneto (Inghilterra, 20 giugno 1389 – Rouen, 14 settembre 1435), è stato un principe della casa reale inglese. Terzo figlio superstite di Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun, fu Reggente di Francia per suo nipote, re Enrico VI d'Inghilterra, e uno dei reggenti d'Inghilterra.
Giovanni di Lancaster nacque il 20 giugno 1389 da Enrico di Bolingbroke e Maria di Bohun. Nel 1399 suo padre si ribellò al cugino Riccardo II d'Inghilterra, detronizzandolo e salendo al trono come Enrico IV d'Inghilterra. Il 12 ottobre 1399, all'incoronazione del padre, Giovanni fu nominato cavaliere, mentre nel 1402 entrò a far parte dell'Ordine della Giarrettiera. Fra il 1403 e il 1405 le sue ricchezze aumentarono notevolmente grazie alle terre requisite ai Percy, e dal 1403 al 1414 fu Guardiano delle marche occidentali.
Nel 1413 suo padre morì e al trono salì suo fratello maggiore, che divenne Enrico V d'Inghilterra. Per suo volere l'anno seguente Giovanni ricevette i titoli di Conte di Kendal, Conte di Richmond e duca di Bedford. Nel 1422 anche Enrico morì, lasciando il trono al giovane nipote di Giovanni, Enrico VI d'Inghilterra di appena un anno. Lui e l'ultimo dei fratelli sopravvissuti, Humphrey di Lancaster, entrarono in lizza per la reggenza della nazione. Giovanni tuttavia dovette concentrarsi sulla Guerra dei cent'anni, che andava progredendo in Francia e benché, formalmente, fosse lui ad essere reggente, durante la sua assenza fu il fratello Humphrey ad agire come Lord protettore.
Egli sconfisse più volte i francesi, catturando e facendo ucciderne i principali comandanti nella Battaglia di Verneuil, nel 1424. La situazione cambiò completamente dopo l'arrivo di Giovanna d'Arco, che risollevò le sorti dei francesi. Nel 1431 Giovanni ottenne l'arresto e l'esecuzione della futura Santa per l'accusa di Eresia, e nel 1431 tentò di nuovo e inutilmente di ottenere la corona di Francia per il nipote.
Fra il 1422 e il 1432[1] Giovanni fu governatore della Normandia e nel 1432 fu fondata sotto la sua egida l'Università di Caen. Importante ammiratore del Manoscritto miniato, ne commissionò molti sia da Parigi che dall'Inghilterra. Uno di essi, il Bedford Hours, è custodito presso la British Library.
Il 14 giugno 1423, a Troyes, sposò Anna, figlia di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna. La nobile morì però di peste nel 1432[2]. Il 22 aprile 1433 Giovanni si risposò con Giacometta, figlia di Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita del Balzo.
Giovanni morì poco prima della stipulazione del trattato di Arras il 14 settembre 1435. Da nessuna delle sue due mogli ebbe figli, lasciando una sola figlia illegittima, Maria.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Edoardo III d'Inghilterra | Edoardo II d'Inghilterra | ||||||||||||
Isabella di Francia | |||||||||||||
Giovanni di Gand | |||||||||||||
Filippa di Hainaut | Guglielmo I di Hainaut | ||||||||||||
Jeanne di Valois | |||||||||||||
Enrico IV d'Inghilterra | |||||||||||||
Henry di Grosmont | Henry Plantageneto | ||||||||||||
Maud Chaworth | |||||||||||||
Bianca di Lancaster | |||||||||||||
Isabel de Beaumont | Enrico di Beaumont | ||||||||||||
Alice Comyn | |||||||||||||
Giovanni di Lancaster | |||||||||||||
William di Bohun, I conte di Northampton | Humphrey de Bohun, IV conte di Hereford | ||||||||||||
Elizabeth d'Inghilterra | |||||||||||||
Humphrey di Bohun, VII conte di Hereford | |||||||||||||
Elizabeth de Badlesmere | Bartolomeo di Badlesmere, I barone Badlesmere | ||||||||||||
Margaret de Clare | |||||||||||||
Maria di Bohun | |||||||||||||
Richard FitzAlan, X conte di Arundel | Edmund FitzAlan, IX conte di Arundel | ||||||||||||
Alice de Warenne | |||||||||||||
Joan FitzAlan | |||||||||||||
Eleanor di Lancaster | Henry Plantageneto | ||||||||||||
Maud Chaworth | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25408132 |
---|
Categorie: Nobili britannici | Nobili del XV secolo | Britannici del XV secolo | Nati nel 1389 | Morti nel 1435 | Nati il 20 giugno | Morti il 14 settembre | Morti a Rouen | Casa di Lancaster | Conti di Richmond | Personalità della guerra dei cent'anni