Impresa
(Reindirizzamento da Impresa_individuale)
Disambiguazione – "Business" rimanda qui. Se stai cercando altri significati di "Business", vedi Business (disambigua).
L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Il concetto di "impresa" non va confuso con quello di "azienda", che identifica invece il complesso dei beni organizzati per l'esercizio dell'attività di impresa, né con quello di "società", che rappresenta invece uno specifico soggetto giuridico esercente attività di impresa[1].
Indice
Descrizione ed attività
Si può dire che l'impresa sia l'attività esercitata dall'imprenditore. L'azienda è il complesso di beni strumentali, il mezzo concreto (immobili, sedi, attrezzature, impianti, personale, metodi, procedure, risorse) con cui si esercita l'impresa. La ditta è la denominazione commerciale dell'impresa.[2] Da notare che non tutte le imprese sono esercitate mediante un'azienda (tipico caso dell'impresa individuale) e non sempre l'imprenditore è anche il proprietario dell'azienda. Vi sono alcune aziende che non sono imprese (ad esempio l'ASL in Italia) o, anche se solo formalmente, gli studi professionali.[3]
L'impresa è caratterizzata da un determinato scopo (produzione o scambio di beni o servizi) e dalle conseguenti modalità adottate per il suo raggiungimento (organizzazione, economicità e professionalità) attraverso l'impiego di fattori produttivi (capitale, mezzi di produzione, materie prime e forza lavoro) e relativi investimenti. È fondamentale inoltre che l'impresa procuri capitale sufficiente a coprire e superare il costo delle spese di produzione, ossia produca un guadagno o profitto o utile: se questa non è più in grado di sopportare la spesa finisce inevitabilmente col fallire.
L'impresa può essere inoltre definita come un sistema sociale-tecnico aperto. Per sistema si intende un complesso di parti interdipendenti rispetto a un comune obiettivo. Nello specifico, trattandosi di un sistema tecnico-sociale le parti sono costituite da beni quali attrezzature e conoscenze alle quali si affiancano le risorse umane, legate da rapporti sociali.***
Un sistema aperto è un metodo di gestione delle risorse che consiste nello scambio con l'esterno di conoscenza e produzione. Pertanto l'impresa può essere considerata come un complesso di interdipendenze tra beni e persone che operano scambiando con l'esterno conoscenze e produzione perseguendo lo stesso obiettivo, ossia la produzione di valore.
Tipicamente l'impresa, nell'ambito della sua attività economico-produttiva, opera nel mercato che la spinge continuamente a migliorarsi per restare competitiva. Le attivitá di ricerca e sviluppo, finanziate da più possibili forme di investimento, sono fondamentali per mantenere un elevato livello di innovazione.
Con il termine core business si intende l'insieme delle attività principali che contribuiscono maggiormente alla produzione del fatturato. Ad esempio il core business di un'azienda automobilistica è produrre automobili, mentre il core business di un'azienda sanitaria è assistere e curare i pazienti. Per un'impresa manifatturiera l'eventuale ricavo da affitto di un immobile non è attività di business. Con riferimento ad un'azienda, i processi di business sono quelli, operativi, che realizzano concretamente il prodotto e conseguono la soddisfazione del cliente (l'amministrazione e finanza, ad esempio, non è un processo di business).
L'impresa nell'ordinamento giuridico italiano
In base al diritto alla concorrenza nazionale e comunitario, esiste attività di impresa ogni volta che un soggetto svolge un'attività di natura economica volta alla produzione o allo scambio di beni e servizi tali da poter accrescere anche solo potenzialmente il grado di concorrenza nel mercato. La nozione di impresa nel diritto antitrust dell'Unione Europea è molto più ampia della disciplina civilistica, che all'articolo 2082 c.c. fissa i requisiti minimi necessari e sufficienti per definire come impresa un'attività caratterizzata da uno specifico scopo e da specifiche modalità di svolgimento (organizzazione, economicità e professionalità). Le modalità di svolgimento riguardano:
- organizzazione: organizzazione dei fattori stabile, complessa e coordinata al fine produttivo. Non necessariamente è presente un'organizzazione di lavoro subordinato e un apparato strumentale fisicamente percepibile (locali, macchinari, mobili), potendosi utilizzare meri mezzi finanziari;
- economicità: non ha natura imprenditoriale chi eroga prodotti o servizi a titolo gratuito o a prezzo politico. L'economicità comporta la presenza di un lucro oggettivo, e la copertura nel lungo termine dei costi con i ricavi;
- professionalità: identificata dalla continuità temporale. sono imprese le attività stagionali (impianti sciistici, stabilimenti balneari), le attività non esclusive (insegnante o impiegato che gestisce un albergo), le imprese di scopo vincolate ad uno specifico progetto (costruzione di un singolo edificio, o ristrutturazione di un bene immobile in vista di una vendita).
Tipologia
C'è differenza tra "impresa" (denominazione, ragione sociale, legale rappresentante, iscrizione al Registro delle Imprese) e "attività d'impresa esercitata da persona fisica" (nome e cognome della persona, nessuna iscrizione al Registro delle Imprese). Di seguito la spiegazione della diversa situazione.
- Si parla di impresa individuale (forma individuale) quando il soggetto giuridico è una persona fisica che risponde coi propri beni delle eventuali mancanze dell'impresa: in tal caso non c'è un'autonomia patrimoniale dell'impresa e se questa viene dichiarata fallita, anche l'imprenditore fallisce. Sono concettualmente simili all'impresa individuale quella familiare (formata al 51% dal capofamiglia e al 49% dai suoi familiari, con una parentela non superiore al 2º grado) e quella coniugale (formata solo da marito e moglie). Spesso erroneamente l'impresa individuale è confusa con la ditta individuale[4]. Infatti, la ditta individuale può anche non svolgere attività d’impresa (e pertanto non rivestire la qualifica di impresa individuale) mentre l’impresa individuale è invece sempre una ditta individuale.
- Se l'impresa è esercitata da una persona giuridica assume invece una veste societaria[5] (forme collettive), che può essere di varia natura:
- le società di persone sono caratterizzate da un'autonomia patrimoniale imperfetta, in cui cioè il patrimonio della società non è perfettamente distinto da quello dei soci, per cui i creditori possono rivalersi (se il patrimonio societario è insufficiente) anche sui beni dei soci. Si può avere una società semplice (S.s.) nel caso in cui nsono on sia necessario svolgere un'attività commerciale, ma si abbia la necessità di gestire un'attività (agricola o professionale, come ad esempio uno studio associato); una società in nome collettivo (S.n.c.) in cui tutti i soci sono responsabili (in egual parte e con tutto il loro patrimonio) delle obbligazioni della società; o una società in accomandita semplice (S.a.s.) in cui i soci accomandatari amministrano la società e rispondono con tutto il loro patrimonio mentre i soci accomandanti rispondono limitatamente al capitale conferito e non possono amministrare la società (questo tipo permette ad un soggetto di investire in un'impresa senza assumersene i rischi, diventando quindi socio accomandante).
- le società di capitali sono dei soggetti giuridici che godono di autonomia patrimoniale perfetta (il patrimonio della società è distinto da quello dei soci). Se una società di capitali fallisce, i creditori possono attingere solo dal patrimonio della società (capitali, beni immobili, vendita di brevetti posseduti dalla stessa, ecc.). Il patrimonio dei soci non viene intaccato. Una volta esaurito il patrimonio della società, se ci sono ancora debiti, essi restano insoluti. Le possibili forme che può assumere sono: società a responsabilità limitata (S.r.l.), società per azioni (S.p.a.) e società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).
- le società cooperative rappresentano una particolare forma societaria, le cui peculiarità sono connesse allo scopo mutualistico che perseguono.
Imprese che producono merci[6]
Imprese che erogano servizi[9]
- Imprese di trasporto e telecomunicazioni;
- Imprese di distribuzione di energia elettrica, gas, acqua;
- Imprese di commercio e distribuzione;
- Imprese di credito;
- Società di intermediazione finanziaria;
- Imprese di assicurazione;
- Imprese di somministrazione di lavoro e ricerca del personale;
- Imprese che erogano servizi di consulenza;
- Imprese che erogano servizi di formazione professionale;
- Imprese operanti nel settore della cura della salute (convenzionate o meno con il SSN), del benessere, della prevenzione/diagnostica sanitaria (es: ospedali privati, terme, laboratori di analisi mediche, centri di riabilitazione, ecc.);
- Imprese che forniscono servizi di assistenza alle persone quali: baby sitter, asili, badanti, sorveglianti e similari, vigilanza, accettazione o ricevimento cose e persone;
- Società che svolgono attività di contact center;
- Laboratori di analisi, prove e tarature;
- Imprese che forniscono servizi informatici;
- Imprese di facchinaggio e pulizia;
- Organismi di certificazione e di omologazione;
- Imprese che noleggiano mezzi, apparecchiature, strutture, sistemi;
- Imprese che manutengono infrastrutture di proprietà di terzi e/o gestiscono i servizi connessi (cioè il facility management);
- Imprese per la manutenzione del verde (giardinaggio, disboscamento, taglio boschivo);
- Imprese di installazione, manutenzione e/o assistenza post vendita, monitoraggio, riparazione di impianti, apparecchiature, sistemi, macchine ed attrezzature, opere in genere;
- Imprese di intermediazione commerciale (agenti e rappresentanti);
- Imprese di partecipazione finanziaria (holding), di intermediazione finanziaria, di utilizzo di concessioni pubbliche;
- Imprese dell'intrattenimento, dello spettacolo, della cultura, della formazione e dell'informazione;
- Imprese del turismo e della ristorazione.
Note
- ^ Vi sono infatti altre forme, diverse dalla società, per aprire e condurre un'impresa.
- ^ 1.2 - Ditta, insegna e marchio: i segni distintivi dell'impresa
, su to.camcom.it. URL consultato il 19 maggio 2022.
- ^ La differenza tra impresa, azienda e ditta
, su Diritto.it, 13 marzo 2019. URL consultato il 19 maggio 2022.
- ^ Ad esempio, questa è la dizione generica che l'agenzia delle entrate riserva ad un lavoratore autonomo/libero professionista sul certificato di apertura partita IVA.
- ^ A volte nel linguaggio non specialistico si usa "società" per significare "azienda" o "impresa": in realtà è errato dato che una grande parte delle imprese non sono società. Inoltre, tante imprese non hanno una struttura aziendale.
- ^ Tali imprese sono anche dette "manifatturiere" e la "manifattura" si contrappone a commercio/servizi
- ^ Trasformazione va inteso in senso lato poiché comprende anche il montaggio/assemblaggio e l'installazione, che non sono lavorazioni di trasformazione in senso stretto.
- ^ La subfornitura e il vasto mondo delle imprese "conto terziste" appartiene a questa categoria.
- ^ Il presente elenco dei tipi di imprese di servizio ne contiene solo una minima parte, a titolo di esempio, in quanto il mondo dei servizi è oggetto di continua evoluzione.
Bibliografia
- Rangone, Adalberto (2018) La logica d'impresa. Fenomeni e relazioni di influenza nell'attuale contesto economico. Aracne, Roma
(http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825512083)
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Categorie: Azienda | Diritto societario | Economia aziendale
Data: 02.06.2022 11:15:33 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.