Ipercalcemia
|
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
|
L'ipercalcemia è una condizione di aumentato contenuto di calcio (Ca) nel sangue e può presentarsi sia in forma acuta che cronica (ad esempio in caso di iperparatiroidismo). I valori normali di riferimento sono per gli adulti 8,5–10,5 mg/dl; per i bambini 10–12 mg/dl.
Indice
Cause
- Alterazioni del paratormone
- iperparatiroidismo primitivo
- eccesso di litio
- Neoplasie
- metastasi osteolitiche di tumori solidi (es.mammella, polmone, rene)
- neoplasie ematologiche (es. mieloma, leucemia, linfoma)
- ipercalcemia umorale neoplastica (es. polmone, rene)
- Aumento della vitamina D
- intossicazione da vitamina D
- malattie granulomatose (sarcoidosi)
- ipercalcemia idiopatica dell'infanzia
- Aumento del turnover osseo
- Malattie renali
Sintomi
Miopatia, pseudogotta, stanchezza, depressione, letargia, aumento della diuresi, disidratazione, calciuria, nausea, vomito, stipsi, ipertensione, aumento attività reninica plasmatica, osteopenia, osteoporosi, aumento del tono arteriolare e diminuzione intervallo QT.
Terapia
Oltre ad idratare il paziente in prima istanza ci si avvale di diuretici (furosemide), bifosfonati e corticosteroidi.
Altri presidi sono la calcitonina, la mitramicina, il nitrato di gallio, i fosfati, eventualmente la dialisi e se la causa è neoplastica della chemioterapia appropriata.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Categorie: Reperti di laboratorio
Data: 09.06.2022 02:50:22 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.