James Chadwick
Sir James Chadwick (Bollington, 20 ottobre 1891 – Cambridge, 24 luglio 1974) è stato un fisico inglese, premio Nobel per la fisica nel 1935.
Indice
Biografia
Studiò a Manchester, a Cambridge e a Berlino. Tornato a Cambridge nel 1919, vi rimase fino al 1935 come collaboratore di Ernest Rutherford, partecipando ai suoi esperimenti sulla disintegrazione dell'atomo.
La scoperta del neutrone gli valse la Medaglia Hughes nel 1932 e il premio Nobel per la Fisica nel 1935.
Dal 1935 al 1948 tenne la cattedra di fisica all'Università di Liverpool. Durante la seconda guerra mondiale si occupò di ricerche sulla bomba atomica e diresse la delegazione inglese al Progetto Manhattan a Los Alamos per la costruzione del primo ordigno.
In suo onore è stato battezzato il cratere Chadwick sulla superficie della Luna.
Onorificenze
Note
- ^ (EN) The London Gazette
(PDF), n. 36866, 29 December 1944, p. 1. URL consultato il 22 April 2013.
- ^ (EN) The London Gazette
(PDF), n. 44999, 30 December 1969, p. 23. URL consultato il 22 April 2013. Companion of Honour
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Chadwick, Sir James
, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- CHADWICK, James
, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- James Chadwick
, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) James Chadwick
, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) James Chadwick
, su nobelprize.org, Nobel Media AB.
- (EN) James Chadwick
, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di James Chadwick
, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Categorie: Premi Nobel nel 1935 | Vincitori del premio Nobel per la fisica | Fisici britannici | Fisici del XX secolo | Britannici del XX secolo | Nati nel 1891 | Morti nel 1974 | Nati il 20 ottobre | Morti il 24 luglio | Morti a Cambridge | Progetto Manhattan | Membri della Royal Society | Knight Bachelor
Data: 05.10.2021 08:37:01 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.