Lingua daur
La lingua Daur (ˈ|d|aʊər)[1] o Dagur è una lingua appartenente alla famiglia linguistica mongolica parlata soprattutto dai membri del popolo Daur stanziati nella Mongolia Interna in Cina.
Indice
Distribuzione
Il Daur consiste di diversi dialetti, i principali sono: Amur Daur nella zona della città di Heihe, il Nonni Daur nella riva occidentale del fiume Nen a sud della città di Qiqihar, Hailar Daur parlato nel distretto di Hailar, e, più lontano, nello Xinjiang nella Prefettura di Tacheng.[2]
Non esiste uno standard di scrittura per la lingua, anche se è stato introdotto un sistema basato sul Pinyin per trascriverla; in generale, i Daur usano il mongolo o il cinese, in quanto quasi tutti conoscono queste lingue molto bene.[3]
Ai tempi della Dinastia, il Daur veniva scritto utilizzando l'Alfabeto Manciù.[4]
Lessico
Il daur ha il 50% del vocabolario in comune col Mongolo, mentre ha preso in prestito dal 5 al 10% delle sue parole dal Cinese[5], il 10% dalla Lingua mancese ed anche parecchi vocaboli dalla lingua evenki e dal russo. Quindi solo circa il 20% dei vocaboli sono specifici del Daur.[6]
Numerali
Tutti i numerali sono hanno un'origine Mongolica.
|
Italiano |
Mongolo Classico |
Daur
|
1 |
Uno |
Nigen |
Nyk
|
2 |
Due |
Qoyar |
Xoyir
|
3 |
Tre |
Ghurban |
Gwarbyn
|
4 |
Quattro |
Dorben |
Durbun
|
5 |
Cinque |
Tabun |
Taawyn
|
6 |
Sei |
Jirghughan |
Jirgoo
|
7 |
Sette |
Dologhan |
Doloo
|
8 |
Otto |
Naiman |
Naimyn
|
9 |
Nove |
Yisun |
Isyn
|
10 |
Dieci |
Arban |
Xarbyn
|
Note
- ^ Laurie Bauer, 2007, The Linguistics Student’s Handbook, Edinburgh
- ^ Tsumagari 2003: 129, Sengge 2004: 616
- ^ Tsumagari 2003: 129
- ^ Engkebatu 2001
- ^ Sengge 2004b
- ^ Tsumagari 2003: 151-152
Bibliografia
- Üjiyediin Chuluu, Introduction, Grammar, and Sample Sentences for Dagur
(PDF), Sino-Platonic Papers, Philadelphia, University of Pennsylvania, 1994.
- Engkebatu (2001): Cing ulus-un üy-e-dü dagur kele-ber bicigdegsen jokiyal-ud-un sudulul. Kökeqota: Öbür monggol-un yeke surgaguli-yin keblel-ün qoriy-a.
- Namcarai e Qaserdeni, Daγur kele ba mongγul kelen-ü qaričaγulul, Öbür mongγul-un arad-un keblel-ün qoriy-a, 1983, OCLC 45024952
.
- Oyunčimeg (a cura di), Mongγul sudulul-un nebterkei toli, Kökeqota, Öbür mongγul-un arad-un keblel-ün qoriy-a, 2004, ISBN 978-7-204-07745-8, OCLC 67279589
.
- Sengge (2004): Daγur kele. In: Oyunčimeg 2004: 616-617.
- Sengge (2004a): Daγur kelen-ü abiy-a. In: Oyunčimeg 2004: 618.
- Sengge (2004b): Daγur kelen-ü üges. In: Oyunčimeg 2004: 619.
- Sengge (2004c): Daγur kelen-ü kele ǰüi. In: Oyunčimeg 2004: 618-622.
- Tsumagari, Toshiro (2003): Dagur. In: Janhunen, Juha (ed.) (2003): The Mongolic languages. London: Routledge: 129-153.
- Yu, Wonsoo, Jae-il Kwon, Moon-Jeong Choi, Yong-kwon Shin, Borjigin Bayarmend, Luvsandorj[iin] Bold (2008): A study of the Tacheng dialect of the Dagur language. Seoul: Seoul National University Press.
Collegamenti esterni
Categorie: Lingue altaiche | Lingue della Cina | Lingue della Mongolia | Dauria
Data: 17.03.2022 02:45:13 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.