Margherita di Borbone | |
---|---|
Sigillo di Margherita di Borbone-Dampierre | |
Regina consorte di Navarra | |
In carica | 7 aprile 1234 – 8 luglio 1253 |
Predecessore | Costanza di Tolosa |
Successore | Isabella di Francia |
Contessa consorte di Champagne | |
In carica | 22 settembre 1232 – 8 luglio 1253 |
Predecessore | Agnese di Beaujeu |
Successore | Isabella di Francia |
Nome completo | Margherita di Borbone-Dampierre |
Altri titoli | Contessa di Brie |
Nascita | 1211 circa |
Morte | Provins, 12 aprile 1256 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Chiaravalle |
Dinastia | Borbone-Dampierre |
Padre | Arcimbaldo VIII di Borbone |
Madre | Beatrice di Montluçon |
Consorte di | Tebaldo I di Navarra |
Figli | Eleonora Tebaldo Beatrice Pietro Margherita Enrico |
Religione | Cattolicesimo |
Margherita Dampierre o Margherita di Borbone (1211 circa – Provins, 12 aprile 1256) principessa della casa di Borbone, fu contessa consorte di Champagne, dal 1232 e regina consorte di Navarra, dal 1234 sino al 1253. Poi, sino alla morte, fu reggente sia del regno che della contea..
Margherita, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che gli Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles, era figlia del Signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Beatrice di Montluçon[1][2], figlia di Arcimbaldo signore di Montluçon[3] e di una figlia di Dreux di Mello Signore di Saint-Bris[4].
Arcimbaldo VIII di Borbone, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era il figlio primogenito del connestabile di Champagne, signore di Dampierre e Montluçon e signore di Borbone, Guido II e della moglie, la dama di Borbone, Matilde I[5], che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia dell'erede della signoria di Borbone, Arcimbaldo di Borbone[3] e della moglie, che, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che gli Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles, era Alice di Borgogna[6][7].
Il 22 settembre 1232, come ci conferma la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines, Margherita (Margaretam filiam Erchenbaldi de Borbona) sposò il conte di Champagne Tebaldo IV (comes Campaniensis Theobaldus)[8], che, secondo Goffredo di Villehardouin, nel suo Chronicles of the Crusades (non consultato), Tebaldo era l'unico figlio maschio del conte di Champagne, Tebaldo IIIe di Bianca di Navarra[9], che, secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal Bianca era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII[10] e di Berenguela di Barcellona[11]; secondo il documento n° 2232 della Layettes du Trésor des Chartes II, il contratto di matrimonio, tra Margherita (Margareta, dicti Archambaldi filia) e Tebaldo (Theobaldus Campanie et Brie comes palatinus ) era stato stipulato nel marzo 1232[12].
Per Tebaldo erano le terze nozze dopo la prima moglie, Gertrude di Dagsbourg (Gertrudem comitissam de Daburc)[13] (1205 - 1225), vedova del duca di Lorena, Teobaldo I, ed unica figlia ed erede di Alberto II di Dasbourg e Metz, come ci conferma ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[14] (matrimonio annullato: Alberic de Trois-Fontaines ci narra che Gertrude fu ripudiata[13], mentre il Richeri Gesta Senoniensis Ecclesiæ IV, oltre a confermare il matrimonio ci dice che Tebaldo ripudiò la moglie per via della sua sterilità e che Gertrude, in terze nozze sposò Simone di Leiningen[15]); la seconda moglie, Agnese di Beaujeu († 1231), sorella di Umberto V di Beaujeu e figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu (Agnetem sororem Humberti filiam Wichardi de Belloioco) e di Sibilla di Hainaut (Agnetis matre que dicta est Sibilia)[13], precisando inoltre che Agnese era cugina di Luigi IX il Santo (consobrinam scilicet domani Ludovici)[13] e sua compagna di giochi alla corte di Parigi[16].
Ancora Alberic de Trois-Fontaines, ricorda la morte di Agnese (Agnes comitissa Campanie) l'11 luglio 1231 (1231 V Id Jul)[17], precisando che fu tumulata a Chiaravalle, nella cappella dei conti di Fiandra, zii di sua madre (in Clarevalle in capella comitis Flandrie matris sue avunculi)[17].
Nel 1234 Tebaldo, il 7 aprile, dopo la morte del fratello di sua madre Bianca, il re di Navarra, Sancho VII il Forte, fu scelto come re dai navarresi ricevette la corona di Navarra[18].
Suo padre, Arcimbaldo VIII, morì il 23 agosto 1242 a Cognat[19], nei suoi feudi; secondo altri morì combattendo in Guienna, a Cognac[20].
Arcimbaldo gli succedette nella Signoria di Borbone, come Arcimbaldo IX[21].
Margherita, rimasta vedova, nel 1253, suo marito, Tebaldo morì a Pamplona, nel 1253, al ritorno di uno dei suoi viaggi in Champagne; secondo gli Obituaires de Sens Tome I.1, Eglise cathédrale de Sens, Obituaire du xiii siècle, Tebaldo (Theobaldus illustris rex Navarre et comes Campanie) morì il 1º maggio (Kal Mai)[22]; invece, secondo le "Corónicas" Navarras (non consultate), morì l'8 luglio a Pamplona, dove fu tumulato nella cattedrale di Santa Maria di Pamplona[23]. Gli succedette il figlio, Tebaldo, e Margherita divenne reggente del regno di Navarra e della contea di Champagne, in nome del figlio maggiore, Tebaldo, di circa 13 anni, e resse il governo sino alla sua morte, infatti il documento n° XVI, datato agosto 1253 dei Documents des archives de la Chambre des Comptes de Navarre, cita Margherita (dona Margarita) come regina di Navarra e contessa palatina di champagne e di Brie (reyna de Navarra, de Campayna et de Bria condessa palatina)[24] ed il documento n° 574 del Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319), Margherita si cita come regina di Navarra e contessa palatina di champagne e di Brie (royne de Navarre, de Champaigne et de Brye conteste palatine)[25].
Margherita morì nel 1256; secondo gli Obituaires de Sens Tome I.2, Chapelle Saint-Blaise, à Provins, Margherita (Margarita regina) morì il 29 marzo[26]; invece, secondo le Cronache di Navarra (Cronache di Navarra, in spagnolo)[27] (non consultate), morì 12 aprile a Provins, Brie, Francia. Il suo corpo fu inumata all'abbazia di Clairvaux[23].
Margherita diede al marito Tebaldo sei figli[23][28]:
Categorie: Morti nel 1256 | Morti il 12 aprile | Morti a Provins | Borbone-Dampierre | Casa di Champagne | Conti di Champagne | Re di Navarra