Ministero dei riti
Il Ministero dei riti, anche Ufficio dei riti (禮部S, LǐbùP) era uno dei sei ministeri del governo nella tarda Cina imperiale. Persistette dal tempo dei Tang (VII secolo) fino alla Rivoluzione Xinhai del 1911. Insieme a riti religiosi e cerimonie di corte, il Ministero dei riti supervisionava anche i così detti "esami imperiali" e le relazioni con l'Estero.
Indice
Storia
Sotto gli Han, le funzioni poi passate al Ministero dei riti furono svolte dal Ministero delle Cerimonie. Nella prima Cina medievale, queste funzioni passarono a specifici funzionari quali il c.d. "Grand Araldo". Sotto i Song (secoli X-XIII), le sue funzioni furono temporaneamente trasferite allo Zhongshu Sheng. L'amministrazione delle relazioni estere della Cina da parte del Ministero dei riti terminò con l'istituzione dello Zongli Yamen nel 1861.
Funzioni
- Gestione del cerimoniale della corte imperiale che comprendeva non solo l'adorazione periodica degli antenati e tutti gli attributi divini dell'imperatore nella sua figura di "Figlio del Cielo" (天子, Tianzi), per assicurare la gestione corretta dell'impero, ma anche per la cura della buona ospitalità verso gli ambasciatori ospiti delle nazioni tributarie latori di offerte rituali economicamente molto impattanti[1].[2]
- Registrazione e supervisione di sacerdoti buddisti e taoisti in Cina.
- Gestione degli esami imperiali per la selezione dei nuovi burocrati (operazione fondamentale in ottica neo-confuciana poiché legittimizzante di un sistema meritocratico che permetteva alla intelligentsia statale di rinnovarsi).
- Relazioni estere.
Note
- ^ Hucker 1958, pp. 33-35.
- ^ Il concetto cinese di cortesia (礼, Li) come venne insegnato da Confucio era considerato parte integrante dell'educazione. Una persona istruita si diceva "conoscesse il libro dei riti di cortesia" (知书达礼).
Bibliografia
- (EN) Hucker CO, A dictionary of official titles in imperial China, Standford University Press, 1985.
- (EN) Hucker CO, Governmental Organization of the Ming Dynasty, in Harvard Journal of Asiatic Studies, vol. 21, 1958, pp. 1-66.
Voci correlate
Categorie: Ministeri degli affari esteri | Ministeri dell'istruzione | Governo dell'Impero cinese
Data: 05.10.2021 03:12:25 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.