Negozio giuridico
Un negozio giuridico (o atto negoziale), secondo il diritto italiano, è un atto di autonomia privata. È una costruzione nata nella pandettistica tedesca che ha avuto un grande influsso sulla dottrina italiana.
Indice
Classificazioni
La prima fondamentale distinzione da fare è quella che contrappone i negozi inter vivos ai negozi mortis causa:
- negozi inter vivos, destinati ad avere effetto durante la vita dei soggetti
- negozi mortis causa, destinati a regolamentare la vicenda successoria, o a disporre per il tempo successivo alla morte del soggetto
A seconda del numero delle parti coinvolte nell'accordo si distinguono:
- negozi unilaterali, manifestazione di volontà di una sola parte (es. testamento)
- negozi bilaterali, manifestazione di volontà di due parti
- negozi plurilaterali, manifestazione di volontà di più parti (es. delegazione)
A seconda della forma si hanno:
- negozi solenni o formali, sono necessarie determinate modalità di manifestazione
- negozi non solenni, non sono richieste modalità particolari
A seconda dell'oggetto si distinguono:
- negozi non patrimoniali
- negozi patrimoniali
- negozi gratuiti
- negozi onerosi, di ordinaria amministrazione
- negozi onerosi, eccedenti l'ordinaria amministrazione
Ad esempio, il contratto, come inteso nel diritto civile italiano, è un negozio inter vivos bilaterale o plurilaterale, a carattere patrimoniale.
Elementi del negozio giuridico
Il negozio giuridico principale è il contratto che presenta degli elementi essenziali, indicati dall'articolo 1325 del c.c., e degli elementi accidentali.
Sono elementi essenziali:
- l'accordo delle parti;
- la causa del negozio, ossia la funzione economico-sociale del contratto, ovvero l'insieme degli effetti giuridici prodotti dal negozio giuridico;
- l'oggetto del negozio, ossia la prestazione prevista dal negozio giuridico;
- la forma del negozio (quando questa è vincolata ossia quando in assenza di una particolare forma il negozio è nullo).
Sono elementi accidentali:
I vizi
Il vizio del negozio giuridico è la non corrispondenza alle norme giuridiche del negozio che ne determina l'invalidità. Questa può essere più o meno grave, in relazione alla gravità del vizio cui è affetto il negozio giuridico, questo può risultare nullo o annullabile.
La mancanza di uno degli elementi essenziali del negozio giuridico ne comporta la nullità.
Un vizio dell'elemento volitivo tale però da non escluderlo ma solo da menomarlo conduce all'annullabilità.
Il negozio, invece, è inesistente quando la mancanza di un elemento essenziale esclude la stessa qualificazione giuridica del negozio.
Bibliografia
- E.Betti, Teoria generale del negozio giuridico, Utet, Torino, 1960.
- Stolfi, Teoria del negozio giuridico, Cedam, Padova, 1961.
- F. Santoro-Passarelli, Dottrine generali del Diritto civile, Jovene, Napoli, 1989.
- Lucio Franzese, Il contratto oltre privato e pubblico. Contributi della teoria generale per il ritorno ad un diritto unitario, Padova 2001.
- Renato Scognamiglio, Contributo alla teoria del negozio giuridico, Napoli,1956. http://id.sbn.it/bid/TO00078426
Voci correlate
Categorie: Termini giuridici | Diritto civile
Data: 05.10.2021 05:50:20 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.