Oldfield Thomas
Michael Rogers Oldfield Thomas (Millbrook, 21 febbraio 1858 – Londra, 16 giugno 1929) è stato uno zoologo britannico.
Considerato tra i fondatori della sistematica moderna dei mammiferi, fu uno dei più importanti catalogatori del XIX e XX secolo, contribuendo allo sviluppo della collezione di mammiferi del Museo di Storia Naturale di Londra.
Dopo aver frequentato la scuola al Haileybury College di Hertford, la sua famiglia si trasferì in Sudafrica per poi fare nuovamente ritorno in Inghilterra nel 1876. Fu durante questo periodo che sviluppò la passione per la storia naturale, in particolare catturando insetti sulla Table Mountain. Trovato un impiego come commesso nell'ufficio del segretario del British Museum, due anni dopo fu trasferito presso il dipartimento di Zoologia, dove per breve tempo fu al servizio di Albert Günther. Nel 1891 sposò Mary Kane, figlia del noto medico Sir Andrew Clark, ed insieme a lei fu in grado di supportare e finanziare diverse spedizioni in tutto il mondo con lo scopo di catturare e rendere disponibili più esemplari possibili per la collezione del museo. Durante questo periodo classificò oltre 2.500 nuove specie e sottospecie di mammiferi, diventando così uno dei massimi esperti in Mammologia del suo tempo, pubblicando oltre 1.000 tra articoli scientifici e libri.
Morì suicida nel 1929 poco dopo la morte della sua adorata moglie.
A lui sono stati dedicate diverse specie, sottospecie e un genere di mammiferi.
- Microgale thomasi
- Heterohyrax brucei thomasi
- Galago thomasi
- Saguinus labiatus thomasi
- Presbytis thomasi
- Sciurus variegatoides thomasi
- Aeromys thomasi
- Salpingotus thomasi
- Microtus terricola thomasi
- Chiromyscus thomasi
- Megadontomys thomasi
- Rheomys thomasi
- Aethomys thomasi
- Phyllomys thomasi
- Ochotona thomasi
- Cryptotis thomasi
- Rhinolophus thomasi
- Sturnira thomasi
- Tadarida aegyptiaca thomasi
- Eptesicus brasiliensis thomasi
- Mimetillus moloneyi thomasi
- Felis nigripes thomasi
- Leopardus pajeros thomasi
- Lyncodon patagonicus thomasi
- Odocoileus virginianus thomasi
- Kobus kob thomasi
- Thomasomys
Indice
Opere
- Thomas O, Catalogue of the Marsupialia and Monotremata in the Collection of the British Museum (Natural History) Dept of Zoology
, London, Taylor and Francis, 1888.
- Thomas O, The History of the Collections Contained in the Natural History Departments of the British Museum Vol. II, Separate Historical accounts of the Historical Collections included in the Department of Zoology
, London, William Clowes and Sons Ltd., 1906.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Oldfield Thomas
- Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su Oldfield Thomas
- Wikispecies
contiene informazioni su Oldfield Thomas
Collegamenti esterni
- Scheda sul sito del Museo di storia naturale di Londra
, su nhm.ac.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54263584 |
---|
Categorie: Zoologi britannici | Nati nel 1858 | Morti nel 1929 | Nati il 21 febbraio | Morti il 16 giugno | Morti a Londra
Data: 28.11.2020 01:21:34 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.