Operazione unitaria
Nella chimica industriale, un'operazione unitaria (o azione unitaria[1]) consiste in una singola trasformazione fisica che può avere luogo all'interno di un'apparecchiatura chimica di un impianto chimico. Ogni operazione unitaria può interessare uno o più fenomeni di trasporto contemporaneamente.
Il concetto di "operazione unitaria" fu introdotto per la prima volta da Arthur Dehon Little nel 1915.[1]
Nella chimica industriale l'espressione indica quelle operazioni, spesso legate tra di loro, che realizzano una modifica di stato, forma, o altro sui reagenti di partenza per ottenere i prodotti finali.
I termini operazione unitaria e processo unitario non sono equivalenti, infatti l'operazione unitaria è una parte del processo industriale dove avviene una trasformazione di tipo esclusivamente fisico, mentre il processo unitario è una parte del processo industriale dove avviene una trasformazione di tipo esclusivamente chimico.
Indice
Elenco delle operazioni unitarie
La classificazione delle operazioni unitarie non è univoca, e praticamente ogni autore dà una propria interpretazione. Schematizzando al massimo, le operazioni unitarie possono essere classificate nelle seguenti categorie:
Operazioni unitarie di separazione
Per quanto riguarda la separazione, questa può avvenire:
- con creazione o addizione di una fase: si ottiene utilizzando un agente energetico di separazione (AES, per esempio calore) o un agente materiale di separazione (AMS, per esempio un agente flocculante).
- con agenti solidi di separazione: è il caso della cromatografia, dove l'agente di separazione è il carrier.
- per barriere: in particolare, la barriera può essere un film solido (di materiali polimerici, ceramici, fibre, o metalli), un film liquido, una membrana di separazione (nel caso di osmosi, osmosi inversa, dialisi, e microfiltrazione), una membrana microporosa o una membrana non-porosa.
- per campo di forza esterno o gradiente: è il caso dell'elettrolisi, elettroforesi, elettrodialisi, centrifugazione, e nei casi in cui insista un gradiente di temperatura.
Note
Bibliografia
- (EN) Robert Perry, Dow. W. Green, Perry's Chemical Engineers' Handbook
, 8ª ed., McGraw-Hill Professional, 2007, ISBN 0-07-142294-3.
- (EN) Warren L. McCabe, Julian Smith, Peter Harriott, Unit Operations of Chemical Engineering
, 7ª ed., McGraw-Hill Education (ISE Editions), 2005, ISBN 0-07-124710-6.
- A.S. Foust, Leonard A. Wenzel, Curtis W. Clump, Luis Maus e L. Bryce Andersen, I principi delle operazioni unitarie
, Milano, CEA, 1967, ISBN 88-408-0117-0.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Categorie: Operazioni unitarie | Processi industriali
Data: 05.10.2021 01:45:05 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.