Peste equina africana
|
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
|
La peste equina africana è una malattia virale degli equidi domestici e selvatici, trasmessa dalle punture dei moscerini
del genere Culicoides. È endemica in quasi tutta l'Africa; casi isolati si sono avuti in Spagna e Portogallo.
Indice
Eziologia
È provocato da un virus del genere Orbivirus, del quale si conoscono almeno nove sierotipi. Il virus si
trasmette tramite gli insetti vettori; il cane può infettarsi tramite l'ingestione di carne di cavallo infetta.
Patogenesi
Dopo il pasto di sangue dei Culicoides il virus si moltiplica nei linfonodi e nella milza, dando poi origine a una
viremia e all'infezione dell'endotelio dei vasi sanguigni: il danno vascolare spiega poi gli edemi e le
emorragie provocati dal virus in varie parti del corpo.
Sintomi
Nelle forme acute prevale il coinvolgimento del polmone, con conseguenti tosse e dispnea, oltre che febbre;
in quelle croniche si osservano idrotorace, idropericardio ed edemi del sottocute, tipicamente localizzati alla
testa e al collo.
Prevenzione
Esistono vaccini utilizzati nelle regioni dove la malattia è endemica che riducono la gravità dei sintomi, ma non
la circolazione del virus. Altre misure di prevenzione sono la lotta agli insetti vettori e le restrizioni alle importazioni
di animali dalle aree infette.
Bibliografia
Categorie: Malattie infettive virali | Patologie equine
Data: 06.10.2021 12:35:20 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.