Rabdomiolisi
|
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
|
La rabdomiolisi consiste nella rottura delle cellule del muscolo scheletrico e rilascio nel flusso sanguigno delle sostanze contenute nella muscolatura. Le cause della rabdomiolisi possono essere di due tipi: fisiche e non fisiche.
Indice
Descrizione
- Da eccesso di richiesta energetica (su muscoli scheletrici): attività contrattile intensa (rabdomiolisi da sforzo), ipertermia, ipotermia, ischemia, disturbi metabolici, infezioni da farmaci, distrofie muscolari, convulsioni;
- Da danno muscolare diretto: traumi, shock elettrico;
- Svariati farmaci possono causare rabdomiolisi in diversi modi: attraverso miotossicità (ad esempio tossine animali, antibiotici - ben conosciuta è la rabdomiolisi da associazione claritromicina + simvastatina - , alcol, ecc.), ischemia circolatoria, iperpiressia, la rigidità continua del muscolo, ecc. Tutti i farmaci che alterano l'ATP (adenosinatrifosfato) dei muscoli scheletrici, aumentando la richiesta di energia tanto da eccedere alla produzione di ATP, possono causare rabdomiolisi.
Nei soggetti geneticamente predisposti, la somministrazione di anestetici volatili può determinare l'ipertermia maligna, che a sua volta causa rabdomiolisi.
L'aumento della concentrazione ematica di un enzima muscolare (creatinchinasi) esprime un possibile danno muscolare spesso associato all'assunzione di statine (sostanze che abbassano i livelli di colesterolo nel sangue).
Tra le complicazioni: insufficienza renale e perdita della funzione muscolare.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Categorie: Malattie del sistema muscolare
Data: 27.01.2022 08:54:58 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.