Richard de Luci
Richard de Luci | |
---|---|
Gran giustiziere del Regno d'Inghilterra | |
Durata mandato | 1154 – 1179 |
Monarca | Enrico II |
Successore | Ranulf de Glanvill |
Sceriffo dell'Essex | |
Durata mandato | 1156 – 1157 |
Monarca | Enrico II |
Sceriffo dell'Hertfordshire | |
In carica | |
Inizio mandato | 1156 |
Monarca | Enrico II |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Sir |
Richard de Luci il Leale (1089 – Lesnes Abbey, 14 luglio 1179) fu Gran Giustiziere d'Inghilterra dal 1154 al 1179 durante il regno di Enrico II.
Indice
Biografia
Figlio di Adrian de Luci e di Aveline, nipote e discendente di William Goth, Richard de Luci (anche Richard de Lucy)[1] appartenne a una nobile famiglia normanna proveniente da Lucè (oggi in Bassa Normandia) arrivata in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore. Suo fratello Walter de Luci fu abate all'abbazia di Battle.
Richard de Luci sposò Rohese, che è nominata in numerosi documenti e che probabilmente fu la sorella di Faramus de Boulogne, ipotesi tuttavia criticata da alcuni studiosi. Ebbero cinque figli: Geoffrey, Godfrey, Maud, Alice e Avelina. Il loro secondogenito, Godfrey de Luci, diventò nel 1189 vescovo di Winchester.
Richard de Luci diventò Sceriffo e Giustiziere della Contea dell'Essex, nell'ultima parte del regno di Stefano d'Inghilterra. Dopo la salita al trono di Enrico II, venne nominato Gran Giustiziere, carica che ricoprì inizialmente in condominio con Robert de Beaumont, Conte di Leicester, fino alla morte di quest'ultimo. Dal 1168, ricoprirà da solo per 12 anni la carica di Gran Giustiziere d'Inghilterra.
Nel 1173, ebbe un ruolo di primo piano nella soppressione della ribellione dei Baroni inglesi, e si trovò alla guida dei Royalist nella battaglia di Fornham. Si ritiene inoltre che ebbe un ruolo nella morte dell'arcivescovo cattolico Thomas Becket.
Si dimise nel 1179 dalla carica di Giustiziere, sebbene ricevette pressioni da Enrico II per continuare a svolgere l'incarico. Si ritirò lo stesso anno nell'Abbazia di Lesnes nel Kent, da lui fondata, nella quale fu tumulato dopo la morte sopraggiunta tre mesi più tardi.
Note
- ^ Il cognome (Luci, de) viene anche scritto nella forma anglicizzata de Lucy (Richard de Lucy) (Vedi Biografia di Richard de Luci
Archiviato
il 12 luglio 2007 in Internet Archive. (EN) .
Fonti
Oxford Dictionary of National Biography, Oxford Press
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Richard de Luci (Richard De Lucy) nella 1911encyclopedia (en)
, su 1911encyclopedia.org.
Categorie: Condottieri normanni | Nati nel 1089 | Morti nel 1179 | Morti il 14 luglio | Morti a Londra | Gran Giustizieri d'Inghilterra
Data: 28.11.2020 01:05:42 CET
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-by-sa-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.