Rodrigo Jiménez de Rada arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
ritratto dell'Arcivescovo de Rada | |
Nato | 1170 |
Deceduto | 1247 |
«Moriamo qui Arcivescovo, perché morire in tale circostanza non è un disonore: se questa è volontà di Dio, ci attende la corona della vittoria e non la morte. Ma se la volontà di Dio così non fosse siamo tutti preparati a morire insieme a voi» |
(dal dialogo tra Alfonso VIII re di Castiglia e Rodrigo Jiménez de Rada la sera del 16 luglio 1212) |
Rodrigo Jiménez de Rada (Puente la Reina, 1170 – Lione, 10 giugno 1247) fu prima vescovo di Osma e poi arcivescovo di Toledo e lottò per il riconoscimento del primato della sede vescovile toletana sulle altre sedi ispaniche.
Appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria della Navarra, studiò diritto presso l'Università di Bologna e raggiunse il titolo di magister in teologia all'Università di Parigi. Dopo aver attivamente partecipato a un'azione diplomatica volta alla pace tra Alfonso VIII di Castiglia e Sancho VII di Navarra, fu nominato dapprima vescovo di Osma e subito dopo arcivescovo di Toledo (1208): tale posizione servì a Rodrigo per creare l'impalcatura ideologica per la lotta contro i musulmani invasori della terra ispanica. La sua azione diplomatica fu risolutiva per l'esito positivo della Battaglia di Las Navas de Tolosa. Compose trattati di storia occidentale di nome Historia Arabum, De rebus Hispaniae seu Historia Gotica. Morì durante un viaggio fluviale sul Rodano di ritorno da Lione dove aveva incontrato Papa Innocenzo IV.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22130319 |
---|
Categorie: Vescovi cattolici spagnoli del XIII secolo | Nati nel 1170 | Morti nel 1247 | Morti il 10 giugno | Nati a Puente la Reina | Morti a Lione | Battaglie della Reconquista spagnola | Vescovi e arcivescovi di Toledo