Scheletro (anatomia)
Il sistema scheletrico è l'insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo di diversi animali. La cartilagine è un tessuto connettivo solido e flessibile, forma la gran parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, viene sostituita in gran parte dal tessuto osseo. Lo scheletro costituisce la struttura portante del corpo, ed è formato dall'insieme delle ossa, variamente unite tra di loro da formazioni dette articolazioni. Queste si possono classificare in 3 gruppi:
- Mobili (diartrosi): permettono di compiere ampi movimenti, come l'anca, il gomito, il ginocchio e la spalla. Sono sinoviali, ovvero rivestite da una capsula articolare, contenente il liquido sinoviale;
- Semi-mobili (anfiartrosi): permettono movimenti limitati (vertebre). Sono prevalentemente cartilaginee;
- Fisse o suture (sinartrosi): come quelle del cranio, che sono fibrose e la loro funzione è di connessione.
L'unico osso che non possiede articolazioni è l'osso ioide.
Indice
Classificazione delle ossa
Lo stesso argomento in dettaglio: Osso.
Esistono due tipi di architettura ossea: l'osso compatto che appare omogeneo; l'osso spugnoso, composto da una rete di sbarrette e lamine ossee che racchiudono cavità più o meno ampie.
Le ossa si classificano principalmente in base alle dimensioni. Troviamo infatti:
- Ossa lunghe sono più lunghe che larghe. Constano di una diafisi, costituita da tessuto compatto, e di due epifisi che sono costituite da tessuto osseo spugnoso.
- Ossa corte sono generalmente cuboidali e sono costituite da osso spugnoso, e sono per esempio quelle del polso e della caviglia.
- Ossa piatte sono laminari, sottili e incurvate. Sono composte da due strati sottili di osso compatto tra i quali è presente uno strato di osso spugnoso. Sono ossa piatte la maggior parte delle ossa del cranio, le scapole, lo sterno e le costole.
- Ossa irregolari
- Ossa pneumatiche che contengono cavità piene d'aria.
- Ossa suturali ovvero le ossa del cranio e si sviluppano da centri di ossificazione diversi.
- Ossa sesamoidi, sono piccoli e rotondeggianti e si trovano nei tendini.
L'osso è dotato di una resistenza alla tensione. La superficie di un osso è costituita da uno strato compatto di lamelle. Internamente, al livello delle epifisi, le trabecole non sono compatte ma si intersecano tra loro formando l'osso spugnoso. Il periostio è una membrana biancastra che riveste l'esterno dell'osso, attraversata da numerosi vasi linfatici e sanguigni e da fibre nervose. Nelle ossa lunghe e in alcune ossa piatte è presente il midollo osseo che produce le cellule sanguigne. Nelle ossa lunghe l'endostio riveste la cavità midollare.
Le ossa contengono midollo osseo rosso, organo implicato nella produzione dei globuli rossi e bianchi del sangue. Nelle ossa lunghe la parte centrale, definita "diafisi" è invece occupata dal midollo osseo giallo, una riserva di lipidi. Possono essere ossee o cartilaginee: le prime hanno un comportamento rigido e le ultime elastico.[1]
Anatomia comparata
Corda dorsale e colonna vertebrale
Il sistema delle vertebre è costituito e da:
- anficele
- procele
- opistocele
- eterocele
- anfipiane
Arti
Nei chiridi, ovvero i vertebrati terrestri tetrapodi, lo scheletro è costituito essenzialmente da tre elementi:
Cranio
Il Cranio si può dividere in:
-Neurocranio: queste ossa si organizzano a circoscrivere l'encefalo
-Splancocranio (scheletro della faccia): detto anche viscerale o complesso faciale, circoscrivono le parti iniziali dell'apparato digerente e del respiratorio
L'unica parte non mobile.
L'arcata mandibolare è data da:
L'arcata ioidea è invece data da:
- ioide
- iomandibolare nei pesci, columella in rettili e anfibi, staffa nei mammiferi
L'arcata branchiale è data da:
- più pezzi scheletrici nei pesci selacei e teleostei
- cartilagini laringee e tracheali negli altri vertebrati.
Anatomia umana
Lo scheletro di un uomo adulto è formato da 206 ossa circa (si può avere una vertebra in più e molte ossa del piede sono in numero variabile; durante lo sviluppo le ossa cambiano di numero, evolvendosi e diventando più fragili dopo i 45 anni), che formano i due segmenti dello scheletro:
- scheletro assile, formato da 80 ossa: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica.
- scheletro appendicolare, formato da 126 ossa: gli arti superiori, gli arti inferiori e le cinture.
Le connessioni tra scheletro assile e appendicolare prendono il nome di cinture:
Note
- ^ a b Renato Caporali, Il mondo vivente, Milano, Giunti Editore, 2011.
Bibliografia
- Renato Caporali, Il mondo vivente, Milano, Giunti Editore, 2011.
- TRATTATO DI ANATOMIA UMANA - Anastasi, Balboni et al. Vol.1
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Categorie: Sistema scheletrico
Data: 12.05.2022 08:20:17 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.