Segmento
In geometria un segmento è una parte di retta compresa tra due punti, detti estremi del segmento.
Quando i due estremi si trovano su una curva, il segmento è detto corda. Quando i due estremi sono vertici di un poligono, il segmento è detto lato se i due vertici sono adiacenti, altrimenti è detto diagonale.
Il segmento, generalmente, si indica con due lettere maiuscole dell'alfabeto latino, poste agli estremi (indicati da 2 punti). Essendo una linea, si può indicare anche con una lettera minuscola posta fra i due estremi, anche se questa notazione non è propriamente corretta.
Terminologia
- Due segmenti sono consecutivi se hanno un estremo in comune e nessun altro punto;
- due segmenti si dicono congruenti se si possono sovrapporre in modo che coincidano punto per punto;
- due segmenti consecutivi sono adiacenti se appartengono alla stessa retta;
- due segmenti sono esterni se non hanno punti in comune;
- due segmenti si dicono incidenti quando hanno un solo punto in comune, detto di intersezione, tale non è estremo per entrambi;
- due segmenti si dicono coincidenti se hanno entrambi gli estremi in comune;
- due segmenti sono sovrapposti se hanno un estremo in comune e tutti i punti di uno (quello minore) sono in comune con i punti dell'altro segmento.
Definizione astratta
In algebra lineare si può introdurre un concetto primitivo di segmento, costruito in un ambiente generico e astratto quale uno spazio vettoriale: si definisce "segmento" un sottoinsieme L di uno spazio vettoriale reale V che può essere descritto come
- \({\displaystyle L=\{\mathbf {u} (1-t)+t\mathbf {v} \mid \mathbf {u} ,\mathbf {v} \in V,t\in [0,1]\}}\)
Gli estremi di L sono poi definiti come i vettori \({\displaystyle \mathbf {u} }\) e \({\displaystyle \mathbf {v} }\).
Un segmento (chiuso) di estremi \({\displaystyle \mathbf {a} }\) e \({\displaystyle \mathbf {b} }\) può essere indicato con la scrittura \({\displaystyle [\mathbf {a} ,\mathbf {b} ]}\), analoga alla notazione utilizzata nel caso 1-dimensionale per gli intervalli di \({\displaystyle \mathbb {R} }\).
Altri progetti
Categorie: Geometria euclidea
Data: 06.10.2021 09:49:43 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.