Unità enzimatica
L'unità enzimatica (U, nota anche come Unità internazionale di attività enzimatica) è un'unità di misura della quantità di un particolare enzima.[1]
Una U viene definita come la quantità di un enzima che catalizza la conversione di 1 micro mole di substrato in un minuto alla temperatura di 25 °C[2] e ai valori di pH e di concentrazione di substrato tali da sviluppare la massima velocità di conversione del substrato stesso; per alcuni enzimi questa definizione non è appropriata per cui l'unità deve essere definita in altro modo[3].
L'unità enzimatica è stata adottata dall'International Union of Biochemistry and Molecular Biology nel 1964. Poiché il minuto non è un'unità del SI, il suo uso è stato scoraggiato in favore del katal, unità raccomandata dalla Conférence générale des poids et mesures nel 1978 e adottata a partire dal 1999.
Un katal è la quantità di un enzima che converte 1 mole di substrato in un secondo, quindi:
- 1 U = 1/60 micro katal = 16,67 nano katal
- 1 katal = 60 MU = 6 × 107 U
L'unità enzimatica non va confusa con l'unità internazionale (UI), una misura per quantificare alcune sostanze biologicamente attive.
Note
- ^ Nomenclature Committee of the International Union of Biochemistry (NC-IUB), Units of Enzyme Activity
, in Eur. J. Biochem., vol. 97, n. 2, 1979, pp. 319–20, DOI:10.1111/j.1432-1033.1979.tb13116.x
.
- ^ Albert L. Lehninger, Principles of Biochemistry, IV ediz., p. 94
- ^ David L. Nelson, Michael M. Cox, I principi di biochimica di Lehninger, VI ediz., p. 99
Voci correlate
Categorie: Enzimologia | Catalisi
Data: 06.10.2021 10:00:26 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.