Virtual International Authority File
Virtual International Authority File (VIAF) sito web |
---|
VIAF: Screenshot (2012)
|
URL | viaf.org/
|
---|
Tipo di sito | Motore di ricerca, catalogo pubblico on-line
|
---|
Lingua | Inglese
|
---|
Registrazione | no
|
---|
Commerciale | no
|
---|
Proprietario | Online Computer Library Center
|
---|
Creato da | Progetto congiunto di biblioteche nazionali
|
---|
Lancio | 2003
|
---|
Stato attuale | attivo
|
---|
|
Il Virtual International Authority File (acronimo: VIAF) è un progetto internazionale gestito dall'Online Computer Library Center (OCLC) che costituisce una base dati di voci di autorità controllate provenienti da diversi cataloghi nazionali.
Indice
Obiettivi
L'obiettivo del progetto è unire le singole voci di autorità nazionali in un'unica voce virtuale e collegare così record coincidenti provenienti dai diversi dataset.
Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria lingua, oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.
Partecipanti
Promosso inizialmente dalla Biblioteca del Congresso statunitense e dalla Deutsche Nationalbibliothek tedesca (DNB), è ora sostenuto dall'Online Computer Library Center (OCLC)[1]; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e il progetto Wikidata.
In fase di studio
Note
- ^ (EN) VIAF
, su oclc.org. URL consultato il 17 gennaio 2015.
Bibliografia
- (EN) Barbara B. Tillett, A Virtual International Authority File (PDF) (abstract
), in Proceedings of the 67th IFLA Council and General Conference Libraries and Librarians : Making a Difference in the Knowledge Age, Boston, August 16-25, 2001, 22 agosto 2001. URL consultato il 30 novembre 2013.
- (EN) OCLC, Expanding the Concept of Universal Bibliographic Control (PDF) (abstract
), Dublin, OH, OCLC, agosto 2009. URL consultato il 30 novembre 2013.
- Giulia Manzotti, Analisi e riflessioni sul VIAF, Virtual International Authority File (abstract
), in Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione, vol. 1, n. 2, Firenze, Università degli Studi — Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, 15 dicembre 2010, DOI:10.4403/jlis.it-4520
, ISSN 2038-1026. URL consultato il 30 novembre 2013.
- (EN) Michael Kelley, Meredith Schwartz, VIAF Service Transitions To OCLC (abstract
), in Library Journal, vol. 137, n. 8, Plain City, Media Source, 1º maggio 2012, p. 16, ISSN 0363-0277. URL consultato il 30 novembre 2013.
- Barbara Tillet, Authority control, stato dell'arte e nuove prospettive
(PDF), Authority control: definizione e esperienze internazionali, Firenze, 10-12 febbraio 2003. Atti del convegno, Firenze, Firenze University Press, pp. 29-45. URL consultato il 17 gennaio 2015.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Categorie: Biblioteconomia | Identificatori
Data: 06.10.2021 06:16:15 CEST
Sorgente: Wikipedia (Autori [Cronologia]) Licenza: CC-BY-SA-3.0
Modifiche: Tutte le immagini e la maggior parte degli elementi di design correlati a questi sono stati rimossi. Alcune icone sono state sostituite da FontAwesome-Icons. Alcuni modelli sono stati rimossi (come "l'articolo ha bisogno di espansione) o assegnati (come" note "). Le classi CSS sono state rimosse o armonizzate.
Sono stati rimossi i collegamenti specifici di Wikipedia che non portano a un articolo o una categoria (come "Redlink", "collegamenti alla pagina di modifica", "collegamenti a portali"). Ogni collegamento esterno ha un'icona FontAwesome aggiuntiva. Oltre ad alcuni piccoli cambiamenti di design, sono stati rimossi i media container, le mappe, i box di navigazione, le versioni vocali e i geoformati.
Notare che Poiché il dato contenuto viene automaticamente prelevato da Wikipedia in un determinato momento, una verifica manuale è stata e non è possibile. Pertanto LinkFang.org non garantisce l'accuratezza e l'attualità del contenuto acquisito. Se ci sono informazioni che al momento sono sbagliate o che hanno una visualizzazione imprecisa, non esitate a Contattaci: e-mail.
Guarda anche: Impronta & Politica sulla riservatezza.